Cos’è l’inumazione cosa la differenzia dalla tumulazione

Roberto Maggioni • 8 agosto 2023

Triste a dirsi, la morte è parte del percorso di vita di ogni essere umano, indipendentemente dallo stile di vita, dalla storia o dallo status di cui gode una persona.
Affrontare il momento più triste non è mai facile, specialmente quando si deve fare i conti con il metodo di sepoltura da selezionare per onorare il defunto.
Oggigiorno, le modalità sono molteplici e si differenziano in base all’effettiva effettuazione e allo scopo di ciascuna di esse; una delle tecniche maggiormente utilizzate è l’inumazione, molto spesso confusa con la tumulazione.
In questo breve articolo, pertanto, cerchiamo di chiarire innanzitutto la definizione di inumazione, per poi analizzare quelle che sono le differenze che esistono con la tumulazione.
Immergiamoci subito!

Inumazione: di cosa si tratta?

Con il termine “ inumazione ” si intende l’atto di sepoltura in linea generale. Il rito associato a questa metodologia prevede la semplice sepoltura del feretro nella terra nuda , impiegando una bara di legno senza alcun rivestimento in metallo.
Il legno selezionato non è casuale, ma viene scelto in base alle sue qualità, in modo tale che dia la possibilità alla salma di decomporsi insieme al suo involucro in un lasso di tempo che, mediamente, si aggira sui 10 anni .
È interessante considerare che questa pratica funeraria affonda le sue radici parecchio indietro nel tempo: le primissime tracce di inumazione, infatti, risalgono all’antico Egitto, nel quale la popolazione impiegava i sarcofagi, antiche bare più o meno elaborate, per riporre i loro defunti.
Oltre agli egiziani, anche i Greci avevano l’usanza di costruire le proprie necropoli sotterrando i defunti nella nuda terra, di fatto inumandoli.
Le tradizioni e i metodi di sepoltura si differenziano ancora di più quando si parla degli Etruschi, popolazione che utilizzava tombe rupestri, ossia delle tombe ipogee ricavate da costoni di rupi, per conservare i defunti.
Tutte queste culture, tuttavia, sono accomunate da quello che è il reale significato della sepoltura: dare al defunto l’estremo saluto rispettando le sue volontà e cercando di onorarlo al meglio delle proprie possibilità.
Inoltre, l’inumazione prevede anche un rituale , ossia lo svolgimento di un atto in presenza di un gruppo di persone, solitamente composto da familiari, amici e conoscenti del defunto, con la partecipazione di una figura di culto che tiene una breve considerazione religiosa e che recita una preghiera per il caro scomparso.
L’esecuzione di tali rituali durante l’inumazione vera e propria ha lo scopo di agevolare la necessaria presa d’atto della dipartita del defunto, condividendo l’evento con la comunità associata o di appartenenza, cosa che avviene per occasioni decisamente più gioiose, come i matrimoni.
Riprendendo il concetto precedentemente enunciato, tuttavia, molto spesso l’inumazione viene confusa con quella che è la tumulazione.
Analizziamo le sostanziali differenze che esistono tra questi due metodi di sepoltura.

Inumazione e tumulazione: le differenze

 

Se da un lato l’inumazione include la sepoltura della salma direttamente nella terra nuda, in una bara senza elementi in metallo, la tumulazione prevede che la salma venga posta in un feretro composto da uno strato di legno e uno di metallo.
Mentre l’inumazione ha lo scopo di permettere la decomposizione del defunto e della bara in un periodo massimo di 10 anni, l’impiego del metallo nella bara adatta alla tumulazione ha lo scopo di
preservare la salma .
Dopodiché, il feretro viene solitamente posto in un
loculo concesso dal cimitero locale e, successivamente, murato.
Nel caso in cui il loculo sia posizionato fuori terra, viene detto
loculo a colombario ; in alternativa, i familiari del defunto hanno la possibilità di tumulare il feretro a terra, avvalendosi dell’utilizzo delle tombe familiari ipogee .
Le pratiche burocratiche che prevedono la concessione del loculo cimiteriale al cittadino privato vengono eseguite dall’
Ente responsabile della stessa concessione e resta a disposizione per un periodo di 20 anni totali; scaduto questo limite, la salma viene riesumata e i resti raccolti in un ossario per essere pronti per la successiva pratica funeraria, che sia una traslazione o una cremazione.
Ecco, quindi, un’ulteriore differenza tra inumazione e tumulazione: le
tempistiche di decomposizione della salma , conseguenza diretta del posizionamento finale del feretro.
In terra, la decomposizione potrebbe richiedere un periodo medio di circa 10 anni, mentre nei loculi le tempistiche si dilatano, arrivando ad un massimo di
20 anni.
Questo fattore influenza molto la scelta di un’opzione di sepoltura rispetto all’altra: in molti casi, la volontà di tornare alla terra fa propendere verso la scelta di inumare il feretro, mentre il desiderio di preservare il ricordo per il maggior tempo possibile porta alla scelta della tumulazione.
Ad ogni modo, in Italia la tumulazione è il metodo di sepoltura maggiormente utilizzato, scelta che in molti casi non considera gli altri rituali funebri disponibili.
A questo proposito, nel caso in cui si necessiti di
maggiori informazioni circa i metodi di sepoltura o si desideri avere un preventivo comprensivo di ogni dettaglio, è utile contattare l’agenzia Maggioni , il cui staff rimane a disposizione per chiarire qualsiasi dubbio o per rispondere alle domande che potrebbero sorgere circa il prezzo finale, i riti disponibili o le soluzioni di logistica più congrue alle proprie esigenze.

 

La cremazione
Autore: Roberto Maggioni 15 ottobre 2025
Dalle origini antiche alla diffusione moderna, la cremazione in Italia racconta un’evoluzione di pensiero e spiritualità. Un gesto di libertà e rispetto, accompagnato con sensibilità dall’Agenzia Funebre Maggioni.
Il valore della tumulazione dei propri cari nella visione storica e letteraria.
Autore: Roberto Maggioni 15 ottobre 2025
Dalla cultura classica ai poeti italiani, la tumulazione è sempre stata un gesto di rispetto e memoria. Scopri come la letteratura e la storia hanno raccontato il valore del ricordo eterno.
Tradizioni per la ricorrenza del 2 novembre
Autore: Roberto Maggioni 15 ottobre 2025
Il 2 novembre è la giornata dedicata alla Commemorazione dei defunti, un momento di raccoglimento e memoria.
Autore: Roberto Maggioni 15 luglio 2025
Affrontare la perdita di una persona cara è uno dei momenti più difficili della vita e, in queste circostanze, affidarsi a un’ impresa funebre qualificata è fondamentale. Un’agenzia professionale vi assisterà non solo nell’organizzazione del funerale, ma anche nella gestione delle numerose pratiche burocratiche e amministrative che seguono un lutto. Per questo motivo è importante rivolgersi a veri esperti del settore, in grado di offrire supporto concreto e discreto.
Autore: Roberto Maggioni 15 luglio 2025
Quando si perde una persona cara, spesso non si ha né la lucidità né la forza emotiva per occuparsi delle pratiche funerarie . Per questo motivo, nella maggior parte dei casi, ci si affida a un’impresa di onoranze funebri, che si occupa di tutti gli adempimenti necessari. Alcune procedure devono essere eseguite immediatamente dopo il decesso, come il trasporto della salma, mentre altre possono essere gestite in un secondo momento. In questo articolo vedremo chi si occupa delle pratiche funerarie e quali sono le più importanti.
Autore: Roberto Maggioni 15 luglio 2025
Superare la perdita di una persona amata è un cammino lungo, che deve essere affrontato con pazienza e lucidità. Non esistono modi giusti o sbagliati per elaborare la morte di un caro, ma è fondamentale comprendere che questa condizione di profonda sofferenza attraversa diverse fasi, che con il tempo possono essere superate.
casa del commiato
Autore: Roberto Maggioni 28 aprile 2025
L'importanza della casa del commiato
trasporti funebri
Autore: Roberto Maggioni 28 aprile 2025
Tutta l'organizzazione e la procedura per il trasporto funebre
Autore: Roberto Maggioni 28 aprile 2025
Come preparare un necrologio: parole di ricordo, rispetto e amore
Autore: Roberto Maggioni 16 gennaio 2025
Guida completa all'organizzazione di un funerale: passaggi, consigli e considerazioni La perdita di una persona cara è uno dei momenti più dolorosi e difficili della vita. Durante questo periodo di lutto, le famiglie si trovano spesso a dover affrontare anche la necessità di organizzare un funerale. L’organizzazione di un funerale può sembrare un compito travolgente, soprattutto in un momento di grande dolore, ma avere una guida chiara e ben strutturata può alleggerire questo processo e consentire di onorare nel modo migliore la memoria del defunto. In questo articolo, esploreremo i principali passaggi per organizzare un funerale, offrendo consigli pratici per aiutarti a prendere le giuste decisioni in modo sereno. Iniziare con la Pianificazione Preliminare Il primo passo fondamentale è capire cosa deve essere fatto e quando. Ecco alcuni aspetti da considerare: Contattare un'agenzia funebre La maggior parte delle famiglie si rivolge a un’agenzia funebre per gestire l’organizzazione del funerale. Queste agenzie offrono supporto in ogni fase, dalla preparazione del corpo alla gestione delle pratiche burocratiche. È importante scegliere un’impresa che trasmetta competenza e sensibilità, capace di alleviare almeno parte del peso emotivo. Verificare le disposizioni testamentarie In alcuni casi, il defunto ha espresso preferenze specifiche riguardo il tipo di cerimonia, il tipo di sepoltura (cremazione, inumazione, tumulazione) o il luogo dove desiderava essere sepolto. Verifica se esistono disposizioni testamentarie che influenzano l’organizzazione del funerale. Definire il budget Stabilire un budget realistico è un passo cruciale. I costi di un funerale possono variare notevolmente a seconda dei desideri e delle scelte (tipo di bara, tipo di sepoltura, tipo di cerimonia). L’agenzia funebre potrà fornirti una stima in base alle scelte fatte. Gestire gli aspetti legali e burocratici Anche se il focus principale è sull’organizzazione della cerimonia, non dimenticare gli aspetti legali e burocratici. a) Certificato di morte Il medico curante o un altro medico dovrà rilasciare il certificato di morte, necessario per procedere con la registrazione presso l’ufficio anagrafe e ottenere il permesso per la sepoltura o la cremazione. Il certificato è fondamentale per dare avvio alle operazioni legali. b) Comunicazioni ufficiali Dopo il decesso, è necessario avvisare parenti, amici e conoscenti, ma anche diverse istituzioni, come l’INPS (per le pensioni), la banca, le compagnie assicurative e, se necessario, l’amministrazione locale. La tua agenzia funebre potrà assisterti anche in queste comunicazioni. Considerazioni finali Organizzare un funerale è un atto di amore e rispetto nei confronti della persona che abbiamo perso. Non c'è un solo modo giusto per farlo, ma è fondamentale che il processo rispecchi i desideri e la memoria del defunto, cercando di alleggerire il più possibile il peso del dolore per i familiari e gli amici. Seguendo questi passaggi e scegliendo con cura ogni dettaglio, potrai assicurarti che il funerale rappresenti un momento significativo e rispettoso, che onori la vita del tuo caro in modo adeguato.