Tanatoestetica: cos’è e scopo

Roberto Maggioni • 11 aprile 2024

Quando devi affrontare un lutto è normale avere un leggero rifiuto per tutto quello che riguarda l’ organizzazione del funerale . Gestire tutta la parte burocratica può essere un fardello in un momento di sofferenza per la perdita di una persona cara.

Dall’altra parte però si desidera che venga tutto organizzato al meglio, senza la minima complicazione (che vivresti probabilmente molto male visto il peso del lutto che stai affrontando).

Affinché sia tutto perfetto, occorre però assicurarsi che tutti gli elementi che compongono il funerale siano organizzati a regola d’arte. Tra questi troviamo la tanatoestetica , prassi fondamentale che molte persone non conoscono. In questo articolo ti spiegheremo tutto quello che c’è da sapere, dallo scopo alla procedura.

Tanatoestetica e tanatoprassi: differenze

Partiamo da una distinzione che spesso crea confusione nelle persone. Tanatoestetica e tanatoprassi sono sinonimi o ci sono differenze?

Anche se riguardano entrambe la salma del defunto sono pratiche completamente diverse!

Tanatoestetica : si focalizza sulla preparazione della salma per la veglia funebre e la cerimonia dell’ultimo saluto.

Tanatoprassi : riguarda la conservazione ottimale della salma, in attesa della sepoltura.

Nei prossimi capitoli ci focalizzeremo sul primo procedimento, chiarando qualunque dubbio tu possa avere.

Cos’è la tanatoestetica

La tanatoestetica è una pratica molto importante volta a preparare la salma del caro defunto al rito funebre.

Dopo il decesso il corpo umano tende a mostrare inequivocabili segni che farebbero apparire la salma con un’accezione cupa e malinconica (specialmente per quanto riguarda viso e mani o in caso di morte per incidenti). Ed è proprio qui che entra in gioco la pratica di cui stiamo parlando, prendendosi cura dell’aspetto esteriore sotto numerosi aspetti quali: toelettatura, pettinatura, trucco e vestizione.

Qual è lo scopo della tanatoestetica

Essendo affranto per il decesso di un tuo caro vorresti mai vederlo nella bara con chiari segni di morte? Ovviamente no, è uno spettacolo che nessuno si augurerebbe mai di avere davanti.

L’obiettivo della tanatoestetica è semplice: presentare la salma con estrema cura e rispetto , in modo da mitigare (per quanto possibile) l’impatto a familiari e conoscenti.

Il risultato sarà un aspetto pulito e sereno del defunto , come se stesse tranquillamente dormento nel suo letto.

In cosa consiste la procedura della tanatoestetica: tutti i passaggi

Finora abbiamo visto di cosa si occupa la tanatoestetica e qual è il suo obiettivo. Per completezza ti spieghiamo brevemente anche come funziona in concreto la procedura di questa pratica.

Per offrirti un risultato eccellente seguiamo scrupolosamente una serie di passaggi. Ecco i principali:

  1. Igiene e sicurezza sono indispensabili. I nostri addetti competenti indossano sempre i dispositivi di protezione , quali guanti e mascherina, e valutano la condizione della salma , in modo da elaborare gli interventi da eseguire.
  2. Si passa poi alla disinfezione della salma per ristabilire un aspetto pulito e solare, compresa la pulizia della pelle e la pettinatura dei capelli. Qualora fosse necessario si procedere anche con la rasatura della barba.
  3. Per evitare la fuoriuscita di liquidi in seguito al decesso vengono tamponati tutti gli orifizi opportuni.
  4. Qualora la morte fosse stata provocata da un incidente può essere necessario ricostruire alcune parti del corpo , passaggio che viene eseguito con la massima cura.
  5. A questo punto arriva una delle fasi più impegnative, quella del trucco o camouflage . Affrontare un decesso è sicuramente duro, quindi vogliamo assicurarci che la salma appaia nella miglior condizione possibile, in modo che il defunto si mostri con un aspetto “dolce” per l’ultimo saluto. Per questo procediamo con l’eliminazione di qualunque segno causato dalla morte su viso e mani, le parti più visibili (attraverso un sapiente uso di specifici pennelli, correttori e vernici).
  6. Una volta che la salma appare in perfette condizioni con un aspetto solare, come se il caro stesse tranquillamente dormendo, passiamo alla fase finale, la vestizione (naturalmente seguiremo tutte le indicazioni della famiglia).

Solo seguendo un processo dettagliato e professionale avrai la garanzia di un funerale impeccabile per il tuo caro defunto.

Affidati a un’agenzia di onoranze funebri con oltre 50 anni di esperienza

Un funerale è un momento molto delicato che va organizzato a regola d’arte, in modo da alleviare il più possibile la sofferenza dei cari (che in un momento simile è bene non affrontino ulteriori complicazioni).

Dal 1971 Onoranze funebri Maggioni ti offre proprio questo: competenza e rispetto, con un’ assistenza 24/7 su Bergamo e provincia , anche nei giorni festivi (per qualunque emergenza).

Nello specifico possiamo assisterti con tutto quello che riguarda:

  • Funerale completo (sia tumulazione che inumazione).
  • Trasporti funebri.
  • Pratiche funerarie (nazionali e internazionali).
  • Articoli funerari (quali ad esempio addobbi floreali).

Hai bisogno di qualche chiarimento oppure di organizzare un funerale impeccabile?

La nostra disponibilità e professionalità è al tuo servizio!

Contattaci! Clicca qui!

La cremazione
Autore: Roberto Maggioni 15 ottobre 2025
Dalle origini antiche alla diffusione moderna, la cremazione in Italia racconta un’evoluzione di pensiero e spiritualità. Un gesto di libertà e rispetto, accompagnato con sensibilità dall’Agenzia Funebre Maggioni.
Il valore della tumulazione dei propri cari nella visione storica e letteraria.
Autore: Roberto Maggioni 15 ottobre 2025
Dalla cultura classica ai poeti italiani, la tumulazione è sempre stata un gesto di rispetto e memoria. Scopri come la letteratura e la storia hanno raccontato il valore del ricordo eterno.
Tradizioni per la ricorrenza del 2 novembre
Autore: Roberto Maggioni 15 ottobre 2025
Il 2 novembre è la giornata dedicata alla Commemorazione dei defunti, un momento di raccoglimento e memoria.
Autore: Roberto Maggioni 15 luglio 2025
Affrontare la perdita di una persona cara è uno dei momenti più difficili della vita e, in queste circostanze, affidarsi a un’ impresa funebre qualificata è fondamentale. Un’agenzia professionale vi assisterà non solo nell’organizzazione del funerale, ma anche nella gestione delle numerose pratiche burocratiche e amministrative che seguono un lutto. Per questo motivo è importante rivolgersi a veri esperti del settore, in grado di offrire supporto concreto e discreto.
Autore: Roberto Maggioni 15 luglio 2025
Quando si perde una persona cara, spesso non si ha né la lucidità né la forza emotiva per occuparsi delle pratiche funerarie . Per questo motivo, nella maggior parte dei casi, ci si affida a un’impresa di onoranze funebri, che si occupa di tutti gli adempimenti necessari. Alcune procedure devono essere eseguite immediatamente dopo il decesso, come il trasporto della salma, mentre altre possono essere gestite in un secondo momento. In questo articolo vedremo chi si occupa delle pratiche funerarie e quali sono le più importanti.
Autore: Roberto Maggioni 15 luglio 2025
Superare la perdita di una persona amata è un cammino lungo, che deve essere affrontato con pazienza e lucidità. Non esistono modi giusti o sbagliati per elaborare la morte di un caro, ma è fondamentale comprendere che questa condizione di profonda sofferenza attraversa diverse fasi, che con il tempo possono essere superate.
casa del commiato
Autore: Roberto Maggioni 28 aprile 2025
L'importanza della casa del commiato
trasporti funebri
Autore: Roberto Maggioni 28 aprile 2025
Tutta l'organizzazione e la procedura per il trasporto funebre
Autore: Roberto Maggioni 28 aprile 2025
Come preparare un necrologio: parole di ricordo, rispetto e amore
Autore: Roberto Maggioni 16 gennaio 2025
Guida completa all'organizzazione di un funerale: passaggi, consigli e considerazioni La perdita di una persona cara è uno dei momenti più dolorosi e difficili della vita. Durante questo periodo di lutto, le famiglie si trovano spesso a dover affrontare anche la necessità di organizzare un funerale. L’organizzazione di un funerale può sembrare un compito travolgente, soprattutto in un momento di grande dolore, ma avere una guida chiara e ben strutturata può alleggerire questo processo e consentire di onorare nel modo migliore la memoria del defunto. In questo articolo, esploreremo i principali passaggi per organizzare un funerale, offrendo consigli pratici per aiutarti a prendere le giuste decisioni in modo sereno. Iniziare con la Pianificazione Preliminare Il primo passo fondamentale è capire cosa deve essere fatto e quando. Ecco alcuni aspetti da considerare: Contattare un'agenzia funebre La maggior parte delle famiglie si rivolge a un’agenzia funebre per gestire l’organizzazione del funerale. Queste agenzie offrono supporto in ogni fase, dalla preparazione del corpo alla gestione delle pratiche burocratiche. È importante scegliere un’impresa che trasmetta competenza e sensibilità, capace di alleviare almeno parte del peso emotivo. Verificare le disposizioni testamentarie In alcuni casi, il defunto ha espresso preferenze specifiche riguardo il tipo di cerimonia, il tipo di sepoltura (cremazione, inumazione, tumulazione) o il luogo dove desiderava essere sepolto. Verifica se esistono disposizioni testamentarie che influenzano l’organizzazione del funerale. Definire il budget Stabilire un budget realistico è un passo cruciale. I costi di un funerale possono variare notevolmente a seconda dei desideri e delle scelte (tipo di bara, tipo di sepoltura, tipo di cerimonia). L’agenzia funebre potrà fornirti una stima in base alle scelte fatte. Gestire gli aspetti legali e burocratici Anche se il focus principale è sull’organizzazione della cerimonia, non dimenticare gli aspetti legali e burocratici. a) Certificato di morte Il medico curante o un altro medico dovrà rilasciare il certificato di morte, necessario per procedere con la registrazione presso l’ufficio anagrafe e ottenere il permesso per la sepoltura o la cremazione. Il certificato è fondamentale per dare avvio alle operazioni legali. b) Comunicazioni ufficiali Dopo il decesso, è necessario avvisare parenti, amici e conoscenti, ma anche diverse istituzioni, come l’INPS (per le pensioni), la banca, le compagnie assicurative e, se necessario, l’amministrazione locale. La tua agenzia funebre potrà assisterti anche in queste comunicazioni. Considerazioni finali Organizzare un funerale è un atto di amore e rispetto nei confronti della persona che abbiamo perso. Non c'è un solo modo giusto per farlo, ma è fondamentale che il processo rispecchi i desideri e la memoria del defunto, cercando di alleggerire il più possibile il peso del dolore per i familiari e gli amici. Seguendo questi passaggi e scegliendo con cura ogni dettaglio, potrai assicurarti che il funerale rappresenti un momento significativo e rispettoso, che onori la vita del tuo caro in modo adeguato.