Arte funeraria e accessori cimiteriali: come scegliere
Rispettare la personalità del defunto
Prima di procedere con la scelta degli accessori che adorneranno la tomba del compianto, è opportuno chiedersi quali fossero i suoi oggetti preferiti in vita.
Solo in questo modo, infatti, sarà possibile rispettare al meglio la personalità del proprio caro anche dopo la morte.
Decorazioni per la lapide
La lapide viene posizionata sulla tomba del defunto e il suo scopo è quello di rappresentare le memorie del proprio caro.
È possibile decorare questa lastra con l’utilizzo di lettere e numeri
, che segnano il nome del compianto, la data di nascita e di morte.
In aggiunta, si può incidere sulla lapide una citazione che ricordi il proprio caro, come la frase di una canzone.
È possibile inserire delle croci e dei rami decorativi sulla lapide, in ottone o in bronzo , per arricchire ancora di più lo spazio dedicato al proprio caro. Altri articoli tipici dell’arte funeraria, realizzati in questi materiali, sono i rami e le targhe decorative .
Anche le composizioni floreali , fabbricate spesso in metallo e in ceramica , sono degli elementi utilizzati per l’ornamento delle lapidi.
Spesso, inoltre, è possibile inserire degli elementi votivi sulla lapide
: anche in questo caso, i materiali più comuni sono la ceramica
, l’ ottone
oppure il bronzo
.
Infatti, se il defunto in vita era devoto in modo particolare a una figura sacra, un omaggio da parte dei suoi cari potrebbe essere l’inserimento una raffigurazione del santo o di un crocifisso
sulla sua lapide che onori e protegga il compianto.
Fotografie in ceramica
Le fotografie in ceramica sono realizzate grazie a una particolare tecnica di stampa – detta Terzo Fuoco – che si è sviluppata negli ultimi 15 anni e, tutt’oggi, risulta essere la migliore opzione per prolungare la qualità delle immagini.
Adatta per l’uso esterno, la fotoceramica è utilizzata per le fotografie funerarie: infatti, lo speciale film contro gli agenti atmosferici – costituito dalla ceramica – permette un’efficace protezione contro il caldo, il freddo, i raggi solari e la pioggia
.
Di conseguenza, l’immagine del proprio caro non rischia di scolorirsi né di deformarsi.
È possibile inserire la fotografia in una cornice – realizzata in vari materiali, come il metallo e la ceramica – che potrà essere personalizzata a seconda delle preferenze dei clienti.
I design più comuni in cui vengono realizzate le cornici cimiteriali sono di tipo ovale e rettangolare , ma al giorno d’oggi è possibile trovare anche forme più elaborate .
Lampade votive e portacero
Un aspetto fondamentale per ricordare il proprio caro è quello di accendere una lampada o un cero in sua memoria.
È possibile collocare questo oggetto accanto alla lapide o alla tomba , optando per la forma che più si adatta al luogo di sepoltura e valutando se utilizzarne uno alimentato con l’elettricità, con il fuoco o a batteria .
In commercio esistono numerosi tipi di lampadine per le lampade votive: le più classiche sono a forma di fiamma oppure di struttura ovale , più semplici e con intagli decorativi.
Proprio come per le lampade votive, anche l’aspetto del portacero cimiteriale può essere personalizzato attraverso l’applicazione di immagini religiose dedicate oppure con l’inserimento di particolari decorazioni , come i fiori, i cuori e le croci.
Vasi portafiori
Il vaso portafiori è un accessorio fondamentale per permettere di recapitare un pensiero ai propri affetti scomparsi.
In commercio questo oggetto è disponibile in varie dimensioni ed è possibile sceglierlo in diversi materiali : i vasi portafiori più comuni sono realizzati in marmo , ma è possibile acquistarli anche in metallo , in alluminio oppure in bronzo .
Per la creazione di questi contenitori vengono utilizzate anche la ceramica e la porcellana , materie resistenti che garantiscono un effetto di classe.
Adatti sia per le tombe sia per le lapidi, i vasi portafiori possono essere disposti a terra oppure a parete e, inoltre, è possibile fissare questi contenitori sulla lapide .
Urne cinerarie
Se il defunto ha scelto la cremazione, sarà fondamentale provvedere a un’urna cineraria che conservi i resti del compianto.
Sono disponibili numerose tipologie di urne cinerarie , realizzate in ceramica , in marmo , in metallo oppure in legno pregiato come il mogano.
Anche il design dell’urna può variare : di solito, questo oggetto è di forma ovale e ricorda un vaso, ma è anche possibile trovarlo rettangolare , a capanna – tipico dell’epoca etrusca – oppure a forma di libro per gli amanti in vita della lettura.
Qualsiasi materiale si scelga, le urne sono realizzate con un coperchio ermetico che garantisce la perfetta conservazione delle ceneri del defunto.
L’urna cineraria è un oggetto funerario che può essere personalizzato attraverso l’ incisione , l’inserimento di targhe , le decorazioni e i simboli che ricordino il proprio compianto.
La perdita di una persona cara è sempre un momento estremamente delicato per i suoi affetti, perciò è fondamentale rivolgersi a un’agenzia funebre che sia in grado di rispettare la sofferenza di quel momento.
Le Onoranze funebri Maggioni , grazie alla comprovata esperienza nel settore, potranno fornire l’assistenza necessaria: disponibili in qualsiasi momento della giornata, risponderanno alle richieste della clientela con efficienza e cordialità.





