Epitaffio: come scegliere cosa scrivere sulla lapide

Roberto Maggioni • 16 maggio 2023

È difficile trasmettere un silenzio con le parole. Quando una cara persona viene a mancare, infatti, trovare il modo per esprimere il proprio affetto e incidere il ricordo per sempre con una frase può rappresentare una vera sfida.

Tuttavia, la ricerca delle parole si orienta sul dare un segno indelebile ed eterno al mondo della persona che abbiamo amato da una vita.

Cosa potrebbe aiutarvi a trovare una frase da scrivere sulla lapide? Troverete suggerimenti utili nei successivi paragrafi.

Cosa sono gli epitaffi funebri e quali sono le loro origini

L’epitaffio è la frase che viene scritta sulla lapide di un defunto. Questo termine ha origini antichissime; per la precisione nasce nella cultura religiosa greca e romana. Da allora l’usanza è giunta fino a noi acquisendo un uso moderno molto apprezzato dall’attuale società.

Tornando a parlare dell’origine del termine, gli storici affermano che in Grecia l’epitaffio veniva utilizzato come rappresentazione funebre pubblica in onore dei caduti in guerra durante l’anno.

A Roma, nei periodi successivi, l’epitaffio assunse un uso differente. Rappresentava, infatti, un discorso che veniva svolto e celebrato da un parente del defunto nel momento in cui si svolgeva la funzione religiosa funebre.

In epoca moderna, l’epitaffio indica le scritte e le frasi da riportare sulle lapidi. Questa usanza ha l’obiettivo di rendere onore al defunto e creare un ricordo scritto che possa durare nel tempo.

Saper scrivere un epitaffio

Il modo migliore per scrivere una frase sulla lapide è concentrarsi sulla persona che è venuta a mancare. Inoltre, è bene ottenere il giusto equilibrio tra il cercare parole classiche e sobrie e, allo stesso tempo, dare un’idea specifica della persona da ricordare.

A tal proposito, l’aiuto ispiratore potrebbe arrivare dalla lettura di altre frasi famose e citazioni in favore di personaggi illustri per alimentare la creatività e l’immaginazione.

Il contenuto deve focalizzarsi sull’identità della persona amata, sui tratti che maggiormente ha espresso nella sua vita, sul suo stile, sul suo pensiero e sul ruolo che ha avuto nella famiglia e nella società.

Infine, è importante fare una scelta appropriata sulla lunghezza della frase da scrivere sulla lapide. Anche in questo caso l’equilibrio è la cosa più saggia da approntare. Il numero delle lettere, inoltre, influisce sul prezzo finale del servizio funebre. Pertanto, bisogna considerare anche l’economia nella scelta delle parole.

Ad ogni modo, la semplicità ha sempre la meglio quando si tratta di ricordare una persona amata. Questo è favorito soprattutto quando le idee sono già chiare e si conosce alla perfezione il modo migliore per commemorare il defunto. Ovviamente, riconosciamo quanto sia complicato formulare il giusto epitaffio quando la morte del nostro caro è stata improvvisa o particolarmente straziante.

Un modo per facilitare la scelta è quella di orientarla su un campo specifico e un criterio già delineato. Ad esempio, esistono in linea di massima un paio di differenti generi di frasi che potrebbero fare al caso vostro.

Un primo genere è rappresentato da quello religioso . Questo potrebbe essere una scelta appropriata qualora il defunto sia stato in vita una persona molto credente o particolarmente devota. In tal senso, tra le migliori frasi da scrivere potrebbero rientrare quelle tratte dalla Bibbia o, nello specifico, dal Vangelo. Ovviamente, è da considerare la fede religiosa professata.

Un secondo ambito da cui trarre idee è quello familiare . Ad esempio, quando si perde un genitore, si potrebbe esprimere il proprio profondo affetto inserendo espressioni come “madre/padre affettuosa/o” oppure facendo emergere una qualità in cui il proprio genitore ha particolarmente spiccato come, ad esempio, la lealtà, la fedeltà, l’onestà o la capacità di essere stato un’importante figura di riferimento per i figli.

Anche perdere i nonni lascia un vuoto senza pari in quanto sono figure legate con affetto alla propria infanzia e al senso di appartenenza familiare. A tal proposito, i migliori epitaffi per ricordarli potrebbero includere espressioni che rimarcano quanto essi siano state delle guide e degli esempi di vita.

Infine, vogliamo ricordare anche la possibilità di scrivere frasi brevi. Di solito, queste sono di impatto significativo e si prestano ad una riflessione semplice e dignitosa. Ad esempio, tra quelle più utilizzate ci sono “riposa in pace” , “in ricordo di” o “in eterna memoria”.

In conclusione, il desiderio di commemorare una persona cara venuta da poco a mancare con parole ben scelte e appropriate può essere soddisfatto con semplicità e ragionevolezza. L’affetto espresso in pochi versi su una lapide recherà onore al defunto e ritaglierà un piccolo spazio nel tempo e nella memoria.

Per qualsiasi tipo di informazione supplementare o approfondita in merito alle funzioni funebri tra cui la modalità di sepoltura, le spese da sostenere o il funerale stesso, è possibile contattare semplicemente l’agenzia Onoranze Funebri Maggioni per richiedere un preventivo gratuito comprensivo di tutti i dettagli del servizio offerto.

Lo staff preparato e qualificato sarà felice di assistere e rispondere a tutte le domande che possono sorgere e dissipare ogni tipo di dubbio o curiosità.

La cremazione
Autore: Roberto Maggioni 15 ottobre 2025
Dalle origini antiche alla diffusione moderna, la cremazione in Italia racconta un’evoluzione di pensiero e spiritualità. Un gesto di libertà e rispetto, accompagnato con sensibilità dall’Agenzia Funebre Maggioni.
Il valore della tumulazione dei propri cari nella visione storica e letteraria.
Autore: Roberto Maggioni 15 ottobre 2025
Dalla cultura classica ai poeti italiani, la tumulazione è sempre stata un gesto di rispetto e memoria. Scopri come la letteratura e la storia hanno raccontato il valore del ricordo eterno.
Tradizioni per la ricorrenza del 2 novembre
Autore: Roberto Maggioni 15 ottobre 2025
Il 2 novembre è la giornata dedicata alla Commemorazione dei defunti, un momento di raccoglimento e memoria.
Autore: Roberto Maggioni 15 luglio 2025
Affrontare la perdita di una persona cara è uno dei momenti più difficili della vita e, in queste circostanze, affidarsi a un’ impresa funebre qualificata è fondamentale. Un’agenzia professionale vi assisterà non solo nell’organizzazione del funerale, ma anche nella gestione delle numerose pratiche burocratiche e amministrative che seguono un lutto. Per questo motivo è importante rivolgersi a veri esperti del settore, in grado di offrire supporto concreto e discreto.
Autore: Roberto Maggioni 15 luglio 2025
Quando si perde una persona cara, spesso non si ha né la lucidità né la forza emotiva per occuparsi delle pratiche funerarie . Per questo motivo, nella maggior parte dei casi, ci si affida a un’impresa di onoranze funebri, che si occupa di tutti gli adempimenti necessari. Alcune procedure devono essere eseguite immediatamente dopo il decesso, come il trasporto della salma, mentre altre possono essere gestite in un secondo momento. In questo articolo vedremo chi si occupa delle pratiche funerarie e quali sono le più importanti.
Autore: Roberto Maggioni 15 luglio 2025
Superare la perdita di una persona amata è un cammino lungo, che deve essere affrontato con pazienza e lucidità. Non esistono modi giusti o sbagliati per elaborare la morte di un caro, ma è fondamentale comprendere che questa condizione di profonda sofferenza attraversa diverse fasi, che con il tempo possono essere superate.
casa del commiato
Autore: Roberto Maggioni 28 aprile 2025
L'importanza della casa del commiato
trasporti funebri
Autore: Roberto Maggioni 28 aprile 2025
Tutta l'organizzazione e la procedura per il trasporto funebre
Autore: Roberto Maggioni 28 aprile 2025
Come preparare un necrologio: parole di ricordo, rispetto e amore
Autore: Roberto Maggioni 16 gennaio 2025
Guida completa all'organizzazione di un funerale: passaggi, consigli e considerazioni La perdita di una persona cara è uno dei momenti più dolorosi e difficili della vita. Durante questo periodo di lutto, le famiglie si trovano spesso a dover affrontare anche la necessità di organizzare un funerale. L’organizzazione di un funerale può sembrare un compito travolgente, soprattutto in un momento di grande dolore, ma avere una guida chiara e ben strutturata può alleggerire questo processo e consentire di onorare nel modo migliore la memoria del defunto. In questo articolo, esploreremo i principali passaggi per organizzare un funerale, offrendo consigli pratici per aiutarti a prendere le giuste decisioni in modo sereno. Iniziare con la Pianificazione Preliminare Il primo passo fondamentale è capire cosa deve essere fatto e quando. Ecco alcuni aspetti da considerare: Contattare un'agenzia funebre La maggior parte delle famiglie si rivolge a un’agenzia funebre per gestire l’organizzazione del funerale. Queste agenzie offrono supporto in ogni fase, dalla preparazione del corpo alla gestione delle pratiche burocratiche. È importante scegliere un’impresa che trasmetta competenza e sensibilità, capace di alleviare almeno parte del peso emotivo. Verificare le disposizioni testamentarie In alcuni casi, il defunto ha espresso preferenze specifiche riguardo il tipo di cerimonia, il tipo di sepoltura (cremazione, inumazione, tumulazione) o il luogo dove desiderava essere sepolto. Verifica se esistono disposizioni testamentarie che influenzano l’organizzazione del funerale. Definire il budget Stabilire un budget realistico è un passo cruciale. I costi di un funerale possono variare notevolmente a seconda dei desideri e delle scelte (tipo di bara, tipo di sepoltura, tipo di cerimonia). L’agenzia funebre potrà fornirti una stima in base alle scelte fatte. Gestire gli aspetti legali e burocratici Anche se il focus principale è sull’organizzazione della cerimonia, non dimenticare gli aspetti legali e burocratici. a) Certificato di morte Il medico curante o un altro medico dovrà rilasciare il certificato di morte, necessario per procedere con la registrazione presso l’ufficio anagrafe e ottenere il permesso per la sepoltura o la cremazione. Il certificato è fondamentale per dare avvio alle operazioni legali. b) Comunicazioni ufficiali Dopo il decesso, è necessario avvisare parenti, amici e conoscenti, ma anche diverse istituzioni, come l’INPS (per le pensioni), la banca, le compagnie assicurative e, se necessario, l’amministrazione locale. La tua agenzia funebre potrà assisterti anche in queste comunicazioni. Considerazioni finali Organizzare un funerale è un atto di amore e rispetto nei confronti della persona che abbiamo perso. Non c'è un solo modo giusto per farlo, ma è fondamentale che il processo rispecchi i desideri e la memoria del defunto, cercando di alleggerire il più possibile il peso del dolore per i familiari e gli amici. Seguendo questi passaggi e scegliendo con cura ogni dettaglio, potrai assicurarti che il funerale rappresenti un momento significativo e rispettoso, che onori la vita del tuo caro in modo adeguato.