Epitaffio: come scegliere cosa scrivere sulla lapide
È difficile trasmettere un silenzio con le parole. Quando una cara persona viene a mancare, infatti, trovare il modo per esprimere il proprio affetto e incidere il ricordo per sempre con una frase può rappresentare una vera sfida.
Tuttavia, la ricerca delle parole si orienta sul dare un segno indelebile ed eterno al mondo della persona che abbiamo amato da una vita.
Cosa potrebbe aiutarvi a trovare una frase da scrivere sulla lapide? Troverete suggerimenti utili nei successivi paragrafi.
Cosa sono gli epitaffi funebri e quali sono le loro origini
L’epitaffio è la frase che viene scritta sulla lapide di un defunto. Questo termine ha origini antichissime; per la precisione nasce nella cultura religiosa greca e romana. Da allora l’usanza è giunta fino a noi acquisendo un uso moderno molto apprezzato dall’attuale società.
Tornando a parlare dell’origine del termine, gli storici affermano che in Grecia l’epitaffio veniva utilizzato come rappresentazione funebre pubblica in onore dei caduti in guerra durante l’anno.
A Roma, nei periodi successivi, l’epitaffio assunse un uso differente. Rappresentava, infatti, un discorso che veniva svolto e celebrato da un parente del defunto nel momento in cui si svolgeva la funzione religiosa funebre.
In epoca moderna, l’epitaffio indica le scritte e le frasi da riportare sulle lapidi. Questa usanza ha l’obiettivo di rendere onore al defunto e creare un ricordo scritto che possa durare nel tempo.
Saper scrivere un epitaffio
Il modo migliore per scrivere una frase sulla lapide è concentrarsi sulla persona che è venuta a mancare. Inoltre, è bene ottenere il giusto equilibrio tra il cercare parole classiche e sobrie e, allo stesso tempo, dare un’idea specifica della persona da ricordare.
A tal proposito, l’aiuto ispiratore potrebbe arrivare dalla lettura di altre frasi famose e citazioni in favore di personaggi illustri per alimentare la creatività e l’immaginazione.
Il contenuto deve focalizzarsi sull’identità della persona amata, sui tratti che maggiormente ha espresso nella sua vita, sul suo stile, sul suo pensiero e sul ruolo che ha avuto nella famiglia e nella società.
Infine, è importante fare una scelta appropriata sulla lunghezza della frase da scrivere sulla lapide. Anche in questo caso l’equilibrio è la cosa più saggia da approntare. Il numero delle lettere, inoltre, influisce sul prezzo finale del servizio funebre. Pertanto, bisogna considerare anche l’economia nella scelta delle parole.
Ad ogni modo, la semplicità ha sempre la meglio quando si tratta di ricordare una persona amata. Questo è favorito soprattutto quando le idee sono già chiare e si conosce alla perfezione il modo migliore per commemorare il defunto. Ovviamente, riconosciamo quanto sia complicato formulare il giusto epitaffio quando la morte del nostro caro è stata improvvisa o particolarmente straziante.
Un modo per facilitare la scelta è quella di orientarla su un campo specifico e un criterio già delineato. Ad esempio, esistono in linea di massima un paio di differenti generi di frasi che potrebbero fare al caso vostro.
Un primo genere è rappresentato da quello religioso . Questo potrebbe essere una scelta appropriata qualora il defunto sia stato in vita una persona molto credente o particolarmente devota. In tal senso, tra le migliori frasi da scrivere potrebbero rientrare quelle tratte dalla Bibbia o, nello specifico, dal Vangelo. Ovviamente, è da considerare la fede religiosa professata.
Un secondo ambito da cui trarre idee è quello familiare . Ad esempio, quando si perde un genitore, si potrebbe esprimere il proprio profondo affetto inserendo espressioni come “madre/padre affettuosa/o” oppure facendo emergere una qualità in cui il proprio genitore ha particolarmente spiccato come, ad esempio, la lealtà, la fedeltà, l’onestà o la capacità di essere stato un’importante figura di riferimento per i figli.
Anche perdere i nonni lascia un vuoto senza pari in quanto sono figure legate con affetto alla propria infanzia e al senso di appartenenza familiare. A tal proposito, i migliori epitaffi per ricordarli potrebbero includere espressioni che rimarcano quanto essi siano state delle guide e degli esempi di vita.
Infine, vogliamo ricordare anche la possibilità di scrivere frasi brevi. Di solito, queste sono di impatto significativo e si prestano ad una riflessione semplice e dignitosa. Ad esempio, tra quelle più utilizzate ci sono “riposa in pace” , “in ricordo di” o “in eterna memoria”.
In conclusione, il desiderio di commemorare una persona cara venuta da poco a mancare con parole ben scelte e appropriate può essere soddisfatto con semplicità e ragionevolezza. L’affetto espresso in pochi versi su una lapide recherà onore al defunto e ritaglierà un piccolo spazio nel tempo e nella memoria.
Per qualsiasi tipo di informazione supplementare o approfondita in merito alle funzioni funebri tra cui la modalità di sepoltura, le spese da sostenere o il funerale stesso, è possibile contattare semplicemente l’agenzia Onoranze Funebri Maggioni per richiedere un preventivo gratuito comprensivo di tutti i dettagli del servizio offerto.
Lo staff preparato e qualificato sarà felice di assistere e rispondere a tutte le domande che possono sorgere e dissipare ogni tipo di dubbio o curiosità.





