Epitaffio: come scegliere cosa scrivere sulla lapide

Roberto Maggioni • 16 maggio 2023

È difficile trasmettere un silenzio con le parole. Quando una cara persona viene a mancare, infatti, trovare il modo per esprimere il proprio affetto e incidere il ricordo per sempre con una frase può rappresentare una vera sfida.

Tuttavia, la ricerca delle parole si orienta sul dare un segno indelebile ed eterno al mondo della persona che abbiamo amato da una vita.

Cosa potrebbe aiutarvi a trovare una frase da scrivere sulla lapide? Troverete suggerimenti utili nei successivi paragrafi.

Cosa sono gli epitaffi funebri e quali sono le loro origini

L’epitaffio è la frase che viene scritta sulla lapide di un defunto. Questo termine ha origini antichissime; per la precisione nasce nella cultura religiosa greca e romana. Da allora l’usanza è giunta fino a noi acquisendo un uso moderno molto apprezzato dall’attuale società.

Tornando a parlare dell’origine del termine, gli storici affermano che in Grecia l’epitaffio veniva utilizzato come rappresentazione funebre pubblica in onore dei caduti in guerra durante l’anno.

A Roma, nei periodi successivi, l’epitaffio assunse un uso differente. Rappresentava, infatti, un discorso che veniva svolto e celebrato da un parente del defunto nel momento in cui si svolgeva la funzione religiosa funebre.

In epoca moderna, l’epitaffio indica le scritte e le frasi da riportare sulle lapidi. Questa usanza ha l’obiettivo di rendere onore al defunto e creare un ricordo scritto che possa durare nel tempo.

Saper scrivere un epitaffio

Il modo migliore per scrivere una frase sulla lapide è concentrarsi sulla persona che è venuta a mancare. Inoltre, è bene ottenere il giusto equilibrio tra il cercare parole classiche e sobrie e, allo stesso tempo, dare un’idea specifica della persona da ricordare.

A tal proposito, l’aiuto ispiratore potrebbe arrivare dalla lettura di altre frasi famose e citazioni in favore di personaggi illustri per alimentare la creatività e l’immaginazione.

Il contenuto deve focalizzarsi sull’identità della persona amata, sui tratti che maggiormente ha espresso nella sua vita, sul suo stile, sul suo pensiero e sul ruolo che ha avuto nella famiglia e nella società.

Infine, è importante fare una scelta appropriata sulla lunghezza della frase da scrivere sulla lapide. Anche in questo caso l’equilibrio è la cosa più saggia da approntare. Il numero delle lettere, inoltre, influisce sul prezzo finale del servizio funebre. Pertanto, bisogna considerare anche l’economia nella scelta delle parole.

Ad ogni modo, la semplicità ha sempre la meglio quando si tratta di ricordare una persona amata. Questo è favorito soprattutto quando le idee sono già chiare e si conosce alla perfezione il modo migliore per commemorare il defunto. Ovviamente, riconosciamo quanto sia complicato formulare il giusto epitaffio quando la morte del nostro caro è stata improvvisa o particolarmente straziante.

Un modo per facilitare la scelta è quella di orientarla su un campo specifico e un criterio già delineato. Ad esempio, esistono in linea di massima un paio di differenti generi di frasi che potrebbero fare al caso vostro.

Un primo genere è rappresentato da quello religioso . Questo potrebbe essere una scelta appropriata qualora il defunto sia stato in vita una persona molto credente o particolarmente devota. In tal senso, tra le migliori frasi da scrivere potrebbero rientrare quelle tratte dalla Bibbia o, nello specifico, dal Vangelo. Ovviamente, è da considerare la fede religiosa professata.

Un secondo ambito da cui trarre idee è quello familiare . Ad esempio, quando si perde un genitore, si potrebbe esprimere il proprio profondo affetto inserendo espressioni come “madre/padre affettuosa/o” oppure facendo emergere una qualità in cui il proprio genitore ha particolarmente spiccato come, ad esempio, la lealtà, la fedeltà, l’onestà o la capacità di essere stato un’importante figura di riferimento per i figli.

Anche perdere i nonni lascia un vuoto senza pari in quanto sono figure legate con affetto alla propria infanzia e al senso di appartenenza familiare. A tal proposito, i migliori epitaffi per ricordarli potrebbero includere espressioni che rimarcano quanto essi siano state delle guide e degli esempi di vita.

Infine, vogliamo ricordare anche la possibilità di scrivere frasi brevi. Di solito, queste sono di impatto significativo e si prestano ad una riflessione semplice e dignitosa. Ad esempio, tra quelle più utilizzate ci sono “riposa in pace” , “in ricordo di” o “in eterna memoria”.

In conclusione, il desiderio di commemorare una persona cara venuta da poco a mancare con parole ben scelte e appropriate può essere soddisfatto con semplicità e ragionevolezza. L’affetto espresso in pochi versi su una lapide recherà onore al defunto e ritaglierà un piccolo spazio nel tempo e nella memoria.

Per qualsiasi tipo di informazione supplementare o approfondita in merito alle funzioni funebri tra cui la modalità di sepoltura, le spese da sostenere o il funerale stesso, è possibile contattare semplicemente l’agenzia Onoranze Funebri Maggioni per richiedere un preventivo gratuito comprensivo di tutti i dettagli del servizio offerto.

Lo staff preparato e qualificato sarà felice di assistere e rispondere a tutte le domande che possono sorgere e dissipare ogni tipo di dubbio o curiosità.

Autore: Roberto Maggioni 15 luglio 2025
Affrontare la perdita di una persona cara è uno dei momenti più difficili della vita e, in queste circostanze, affidarsi a un’ impresa funebre qualificata è fondamentale. Un’agenzia professionale vi assisterà non solo nell’organizzazione del funerale, ma anche nella gestione delle numerose pratiche burocratiche e amministrative che seguono un lutto. Per questo motivo è importante rivolgersi a veri esperti del settore, in grado di offrire supporto concreto e discreto.
Autore: Roberto Maggioni 15 luglio 2025
Quando si perde una persona cara, spesso non si ha né la lucidità né la forza emotiva per occuparsi delle pratiche funerarie . Per questo motivo, nella maggior parte dei casi, ci si affida a un’impresa di onoranze funebri, che si occupa di tutti gli adempimenti necessari. Alcune procedure devono essere eseguite immediatamente dopo il decesso, come il trasporto della salma, mentre altre possono essere gestite in un secondo momento. In questo articolo vedremo chi si occupa delle pratiche funerarie e quali sono le più importanti.
Autore: Roberto Maggioni 15 luglio 2025
Superare la perdita di una persona amata è un cammino lungo, che deve essere affrontato con pazienza e lucidità. Non esistono modi giusti o sbagliati per elaborare la morte di un caro, ma è fondamentale comprendere che questa condizione di profonda sofferenza attraversa diverse fasi, che con il tempo possono essere superate.
casa del commiato
Autore: Roberto Maggioni 28 aprile 2025
L'importanza della casa del commiato
trasporti funebri
Autore: Roberto Maggioni 28 aprile 2025
Tutta l'organizzazione e la procedura per il trasporto funebre
Autore: Roberto Maggioni 28 aprile 2025
Come preparare un necrologio: parole di ricordo, rispetto e amore
Autore: Roberto Maggioni 16 gennaio 2025
Guida completa all'organizzazione di un funerale: passaggi, consigli e considerazioni La perdita di una persona cara è uno dei momenti più dolorosi e difficili della vita. Durante questo periodo di lutto, le famiglie si trovano spesso a dover affrontare anche la necessità di organizzare un funerale. L’organizzazione di un funerale può sembrare un compito travolgente, soprattutto in un momento di grande dolore, ma avere una guida chiara e ben strutturata può alleggerire questo processo e consentire di onorare nel modo migliore la memoria del defunto. In questo articolo, esploreremo i principali passaggi per organizzare un funerale, offrendo consigli pratici per aiutarti a prendere le giuste decisioni in modo sereno. Iniziare con la Pianificazione Preliminare Il primo passo fondamentale è capire cosa deve essere fatto e quando. Ecco alcuni aspetti da considerare: Contattare un'agenzia funebre La maggior parte delle famiglie si rivolge a un’agenzia funebre per gestire l’organizzazione del funerale. Queste agenzie offrono supporto in ogni fase, dalla preparazione del corpo alla gestione delle pratiche burocratiche. È importante scegliere un’impresa che trasmetta competenza e sensibilità, capace di alleviare almeno parte del peso emotivo. Verificare le disposizioni testamentarie In alcuni casi, il defunto ha espresso preferenze specifiche riguardo il tipo di cerimonia, il tipo di sepoltura (cremazione, inumazione, tumulazione) o il luogo dove desiderava essere sepolto. Verifica se esistono disposizioni testamentarie che influenzano l’organizzazione del funerale. Definire il budget Stabilire un budget realistico è un passo cruciale. I costi di un funerale possono variare notevolmente a seconda dei desideri e delle scelte (tipo di bara, tipo di sepoltura, tipo di cerimonia). L’agenzia funebre potrà fornirti una stima in base alle scelte fatte. Gestire gli aspetti legali e burocratici Anche se il focus principale è sull’organizzazione della cerimonia, non dimenticare gli aspetti legali e burocratici. a) Certificato di morte Il medico curante o un altro medico dovrà rilasciare il certificato di morte, necessario per procedere con la registrazione presso l’ufficio anagrafe e ottenere il permesso per la sepoltura o la cremazione. Il certificato è fondamentale per dare avvio alle operazioni legali. b) Comunicazioni ufficiali Dopo il decesso, è necessario avvisare parenti, amici e conoscenti, ma anche diverse istituzioni, come l’INPS (per le pensioni), la banca, le compagnie assicurative e, se necessario, l’amministrazione locale. La tua agenzia funebre potrà assisterti anche in queste comunicazioni. Considerazioni finali Organizzare un funerale è un atto di amore e rispetto nei confronti della persona che abbiamo perso. Non c'è un solo modo giusto per farlo, ma è fondamentale che il processo rispecchi i desideri e la memoria del defunto, cercando di alleggerire il più possibile il peso del dolore per i familiari e gli amici. Seguendo questi passaggi e scegliendo con cura ogni dettaglio, potrai assicurarti che il funerale rappresenti un momento significativo e rispettoso, che onori la vita del tuo caro in modo adeguato. 
Autore: Roberto Maggioni 16 gennaio 2025
Guida al disbrigo delle pratiche funerarie: come gestire gli aspetti legali e amministrativi La morte di una persona cara comporta non solo un forte impatto emotivo, ma anche una serie di obblighi legali e pratiche burocratiche che devono essere affrontate in tempi relativamente brevi. Sebbene il disbrigo delle pratiche funerarie possa sembrare un compito gravoso, avere una guida chiara e dettagliata su cosa fare e come farlo può semplificare notevolmente il processo. In questo articolo, esploreremo i principali passaggi necessari per occuparsi delle pratiche funerarie in modo efficace e rispettoso. Il primo passaggio: ottenere il certificato di morte La prima cosa da fare dopo un decesso è ottenere il certificato di morte , un documento essenziale che serve per avviare tutte le pratiche successive. Questo certificato viene rilasciato dal medico curante o dal medico legale e deve essere firmato per attestare la morte. Cosa fare: Contattare un medico : se il decesso avviene a casa, è necessario avvisare il medico di base, che redigerà il certificato. Se la morte è avvenuta in ospedale o in una struttura, il certificato verrà fornito direttamente dalla struttura sanitaria. Certificato di morte : questo documento è indispensabile per procedere con il trasporto del corpo, la sepoltura o la cremazione, e per compiere le comunicazioni burocratiche necessarie. Avviso all'ufficio anagrafe Subito dopo aver ottenuto il certificato di morte, bisogna comunicarlo all' Ufficio Anagrafe del comune di residenza del defunto. Il certificato di morte deve essere registrato per ufficializzare l’avvenuto decesso e permettere il rilascio di tutti i documenti successivi (ad esempio, il permesso di sepoltura o cremazione). Cosa fare: Recarsi all'ufficio anagrafe con il certificato di morte, che dovrà essere registrato. In alcuni casi, l'agenzia funebre si occuperà direttamente di questo passaggio. Una volta registrato, il comune rilascerà un estratto dell'atto di morte , che potrebbe essere necessario per vari scopi legali e fiscali (ad esempio, per risolvere pratiche relative a beni ereditari, pensioni o assicurazioni). Informare la sicurezza sociale e altri enti Oltre alla registrazione presso l’Ufficio Anagrafe, esistono altri enti che devono essere informati del decesso, principalmente per motivi amministrativi e pensionistici. Cosa fare: INPS : se il defunto percepiva una pensione o aveva altri benefici sociali, è necessario avvisare l'INPS. In alcuni casi, l'agenzia funebre si occupa anche di questo aspetto. L'INPS sospenderà i pagamenti e avvierà le pratiche necessarie per eventuali diritti o pensioni ai familiari superstiti. Banche : la banca del defunto deve essere avvisata del decesso. Sarà necessario fornire il certificato di morte per chiudere i conti o trasferire eventuali fondi sui conti degli eredi. Aziende e assicurazioni : se il defunto aveva contratti di assicurazione sulla vita o polizze sanitarie, è fondamentale avvisare le compagnie assicurative per avviare le pratiche di liquidazione. Inoltre, è opportuno notificare l'azienda in cui il defunto lavorava, se ancora in attività, per la gestione delle questioni legate a stipendio o liquidazione. L'organizzazione del funerale e le pratiche di sepoltura o cremazione Una volta completate le formalità burocratiche iniziali, è possibile concentrarsi sull'organizzazione del funerale, che include la scelta della sepoltura o della cremazione, oltre agli eventuali servizi commemorativi. Cosa fare: Agenzia funebre : la maggior parte delle famiglie si affida a un’agenzia funebre per organizzare il funerale. L'agenzia si occuperà del trasporto del corpo, della preparazione del funerale e della gestione della sepoltura o cremazione. Il tutto deve essere gestito secondo le normative comunali e regionali. Permesso di sepoltura : se si opta per la sepoltura, l'agenzia funebre dovrà richiedere il permesso di sepoltura presso il comune, che autorizza il trasferimento del corpo nel cimitero. Cremazione : se la scelta è la cremazione, sarà necessario ottenere l’autorizzazione per la cremazione, che generalmente viene rilasciata dal comune. In Italia, è possibile richiedere la cremazione solo se il defunto ha lasciato esplicita volontà di farlo, o in mancanza di questa, su richiesta dei familiari diretti. Gestire l'eredità e altre questioni legali La gestione dell’eredità è un aspetto fondamentale che segue la morte di una persona, poiché include la distribuzione dei beni del defunto. Anche questo processo richiede alcune formalità legali. Cosa fare: Testamento : se il defunto ha redatto un testamento, è necessario eseguirlo seguendo le disposizioni in esso contenute. Se non esiste un testamento, si procede con le leggi italiane sulla successione legittima, che stabiliscono chi sono gli eredi (coniuge, figli, parenti stretti). Denuncia di successione : entro 12 mesi dalla morte, deve essere presentata la denuncia di successione presso l’Agenzia delle Entrate, che consente la registrazione del trasferimento di beni e diritti. La denuncia di successione è obbligatoria anche se non vi sono beni immobili, ma in questo caso potrebbe non essere necessaria la liquidazione delle imposte. Volontà e dichiarazioni : in alcuni casi, potrebbe essere necessario fare una dichiarazione di volontà riguardo l’uso delle ceneri (ad esempio, per il conferimento in un cinerario o per l’utilizzo in scopi commemorativi). Altre pratiche da considerare A seconda della situazione specifica, potrebbero esserci ulteriori pratiche burocratiche da completare. Ecco alcune considerazioni aggiuntive: Contratti e utenze : occorre disdire o trasferire i contratti di fornitura di energia, gas, acqua, telefono, e internet a nome del defunto. Eventuali debiti : se il defunto aveva debiti non saldati, gli eredi potrebbero essere tenuti a far fronte ai crediti. La gestione dei debiti è una parte complessa della successione, quindi è consigliabile consultare un avvocato specializzato. Risoluzione di contratti vari : se il defunto aveva abbonamenti, tessere associative o contratti in corso (ad esempio, assicurazioni, abbonamenti a riviste o palestre), sarà necessario contattare le relative società per risolvere le questioni amministrative. 
Autore: Roberto Maggioni 16 gennaio 2025
Guida alla cremazione: come richiederla e come si svolge il processo La cremazione è una pratica che ha guadagnato popolarità negli ultimi decenni, sia per motivi di spazio (i cimiteri stanno diventando sempre più piccoli), sia per motivi personali o filosofici. Sebbene non sia una scelta adatta a tutti, molte persone decidono di affrontare il tema della cremazione per sé o per i propri cari, per vari motivi legati alla spiritualità, alla sostenibilità o al desiderio di lasciare meno ingombro materiale. In questo articolo, esploreremo tutto quello che c’è da sapere sulla cremazione: come richiederla, quali sono le normative che la regolano, cosa accade durante il processo e come gestire le ceneri del defunto. La cremazione può sembrare un tema complesso, ma con una buona informazione sarà possibile affrontarlo in modo sereno e consapevole. Cos'è la cremazione e perché sceglierla La cremazione è il processo tramite il quale il corpo di una persona deceduta viene ridotto in cenere attraverso l'esposizione a temperature elevate (circa 800-1000°C) in un forno crematorio. In Italia, la cremazione è una pratica legale e regolamentata che deve essere effettuata da strutture autorizzate, come i crematori gestiti da enti pubblici o privati. Perché scegliere la cremazione: Motivi ambientali : La cremazione è vista da molti come una scelta ecologica rispetto alla sepoltura tradizionale, poiché riduce l'occupazione di suolo e, se effettuata correttamente, comporta minori emissioni inquinanti. Economici : In molti casi, la cremazione è meno costosa rispetto alla sepoltura tradizionale, poiché elimina la necessità di acquistare una tomba o una bara. Volontà del defunto : Il defunto può aver espresso la volontà di essere cremato, lasciando istruzioni specifiche nel testamento o comunicandolo ai propri cari. Flessibilità nella conservazione delle ceneri : Le ceneri possono essere conservate in un'urna, disperse in un luogo significativo o anche trasformate in oggetti commemorativi (come gioielli). Come Richiedere la Cremazione La cremazione non è un processo che può essere eseguito senza il consenso delle persone che hanno la responsabilità legale sul corpo del defunto. In Italia, la legge stabilisce che la cremazione può avvenire solo in determinate circostanze. a) La volontà del defunto Se il defunto ha espresso la propria volontà di essere cremato, questa dovrà essere rispettata. La volontà può essere stata espressa tramite: Un testamento scritto, dove si dichiara esplicitamente di voler essere cremato. Un registro delle disposizioni funerarie , che alcune regioni o comuni offrono ai cittadini per dichiarare le proprie volontà riguardo al funerale. Se non esiste una dichiarazione esplicita del defunto, la richiesta di cremazione può essere fatta dai familiari stretti, come il coniuge o i figli, che possono presentare la domanda al comune di residenza del defunto. b) La richiesta al comune La cremazione deve essere richiesta al comune di residenza del defunto, dove viene rilasciato un autorizzazione alla cremazione . La procedura prevede che: Venga presentato un certificato di morte . Se il defunto non ha lasciato disposizioni scritte, sarà necessario il consenso da parte dei familiari o dei rappresentanti legali. L'autorizzazione alla cremazione può richiedere alcuni giorni per essere rilasciata, quindi è importante avviare la richiesta il prima possibile. c) Tempistiche e considerazioni Una volta che l'autorizzazione è stata rilasciata dal comune, è possibile procedere con la cremazione. Alcuni crematori richiedono un periodo di riflessione tra la morte e la cremazione (ad esempio, 24 ore), in modo che i familiari possano avere il tempo di riflettere sulla decisione. 3. Come Si Svolge il Processo di Cremazione Una volta ottenuta l’autorizzazione, il corpo viene trasferito al crematorio , dove avverrà il processo vero e proprio. Vediamo come funziona. a) Il trasporto del corpo Il corpo viene trasportato dal luogo del decesso al crematorio, spesso a cura di un'agenzia funebre. Questo passaggio è fondamentale, poiché il corpo deve essere trasportato e trattato con il massimo rispetto. b) Preparazione del corpo Prima della cremazione, il corpo viene preparato, ma non eseguita alcuna forma di imbalsamazione, poiché la cremazione non permette l’utilizzo di sostanze chimiche. Eventuali protesi o pacemaker (che devono essere rimossi per motivi di sicurezza) vengono tolti prima del processo. c) Il forno crematorio Il corpo viene posizionato in una bara di legno o un contenitore biodegradabile, che sarà introdotto nel forno crematorio. La temperatura all’interno del forno raggiunge circa 800-1000°C, e in un periodo che varia da 1 a 2 ore, il corpo si trasforma in ceneri. I resti, che consistono principalmente in ossa, vengono poi frantumati in polvere fine. d) Le ceneri Una volta completato il processo, le ceneri vengono raccolte e conservate in un’ urna cineraria , che può essere scelta dalla famiglia. Le ceneri sono generalmente prive di odore e possono essere conservate in diversi modi: in un cinerario, disperse in un luogo significativo (come il mare, un parco, una montagna) o trasformate in oggetti commemorativi, come gioielli o diamanti, grazie a specifici servizi offerti da alcune aziende. Cosa Fare con le Ceneri? Le ceneri del defunto possono essere trattate in vari modi, a seconda dei desideri del defunto o della famiglia: a) Conservazione in un cinerario Le ceneri possono essere conservate in un cinerario all'interno di un cimitero, in una colombaia (un’area riservata alle urne), o in un columbario, una struttura apposita per il contenimento delle urne cinerarie. b) Dispersione delle ceneri In Italia, è possibile disperdere le ceneri in luoghi appositamente designati, come parchi naturali, montagne o mari. La dispersione deve essere autorizzata dal comune, che rilascia un permesso, e il luogo deve rispettare le normative di sicurezza ambientale. c) Trasformazione in oggetti commemorativi Alcuni scelgono di trasformare le ceneri in oggetti commemorativi, come gioielli, gemme o anche in pitture. Questi oggetti possono essere un modo per mantenere un ricordo tangibile del defunto. Aspetti Legali e Burocratici della Cremazione La cremazione è regolamentata da una serie di norme che variano a seconda del paese e della regione. In Italia, la legge consente la cremazione solo in presenza di un esplicito consenso del defunto (testamento, volontà scritta) o, in sua mancanza, dei parenti stretti. È fondamentale essere consapevoli delle normative locali per evitare problematiche legali. Inoltre, quando si opta per la cremazione, è importante sapere che le ceneri non sono considerate un "bene" del defunto, ma un "residuo". Questo implica che le ceneri non possono essere vendute o trasferite come un bene materiale. Tuttavia, i familiari hanno il diritto di decidere cosa farne. 
casa del commiato
Autore: Roberto Maggioni 8 luglio 2024
L'idea alla base delle case funerarie