Cofano funebre: tipologie e caratteristiche

Roberto Maggioni • 20 giugno 2023

Che cos’è il cofano funebre e perché è importante sceglierlo

Il cofano funebre consiste in un posto dove il defunto riuscirà a riposare in pace. La sua scelta è pertanto molto importante, anche se il momento in cui la si deve fare è estremamente difficile e doloroso. In questi casi infatti può essere alquanto complicato riuscire a concentrarsi su una simile questione pratica, per poi selezionare una tra le numerose alternative .

Scelta estetica del cofano funebre

Per quanto riguarda la natura estetica del cofano funebre , è bene tenere in stretta considerazione numerosi fattori, quali: colorazioni del rivestimento interno , decorazioni e il materiale di costruzione. Normalmente un cofano funebre è caratterizzato dal legno , noto come un materiale di pregiate qualità e per la sua elevata resistenza . Il legno è inoltre facilmente sigillabile e le sue proprietà permettono di conservare a lungo la salma, qualora è stata scelta la sepoltura.
I materiali maggiormente utilizzati per la costruzione dei cofani funebri sono i seguenti: mogano, ciliegio, abete e pino. Mentre questi ultimi due sono noti per essere i più comuni e utilizzati, i primi due sono invece scelti per la costruzione di cofani funebri più pregiati.
Oltre alle tipologie precedentemente elencate, vi sono anche i seguenti: larice, faggio, castagno e rovere.
La scelta tra uno di questi tipi di legno, aventi tutti delle proprietà valide per la conservazione ottimale della salma , dipende per la maggior parte dall’effetto estetico che si desidera ottenere.
In particolare, quest’ultimo può essere elaborato o semplice a seconda delle venature presenti sul materiale e del suo colore , il quale può anche essere laccato. Per poter decidere senza mettersi eccessivamente sotto pressione, è possibile utilizzare le preferenze e i gusti del defunto , specie nel caso in cui abbia lasciato delle indicazioni ben specifiche. Se queste ultime non sono presenti, è necessario orientarsi sulla giusta scelta del materiale secondo la propria sensibilità.

Personalizzazioni e decorazioni del cofano funebre

Per quanto riguarda le decorazioni e personalizzazioni del cofano funebre scelto per il defunto, è possibile selezionare vari tipi. Nello specifico, si può optare per dei bassorilievi o intagli nel legno , i quali solitamente sono a tema religioso . In alternativa, si possono scegliere delle personalizzazioni ancor più particolari, solitamente realizzate in argento oppure oro.
E’ importante precisare che il cofano funebre può essere caratterizzato da materiali di alta qualità , pur essendo semplici, ma ciò non intacca in alcun modo la dignità e le prerogative del feretro.
A seconda delle proprie preferenze o delle indicazioni del defunto, si può scegliere una tra le numerose forme di cofani funebri disponibili, quali: con angoli smussati, trapezoidale, rettangolare, etc.
A seconda della forma scelta sarà anche possibile effettuare svariati tipi di decorazioni o personalizzazioni. Oltre a tali elementi, si raccomanda di scegliere con attenzione la tipologia del legno a seconda della destinazione del feretro. Nello specifico, se si opta per la cremazione al posto della sepoltura allora saranno necessari dei legni solitamente grezzi , meno elaborati e più leggeri. Se invece si preferisce la sepoltura del defunto, è possibile optare per legni più pregiati e resistenti, in grado di conservare a lungo la salma.

Come scegliere l’allestimento e il rivestimento interno

Infine, è necessario stabilire quale allestimento del cofano funebre scegliere. Per questo elemento è essenziale il rivestimento interno, il quale viene solitamente realizzato con un’imbottitura e coperture di cotone, raso o seta.
Queste ultime vengono poste sopra la cassa zincata , situata nel cofano. I vari colori, soprattutto quelli più comuni, sono rosa, beige o bianco. I drappi invece possono essere satinati, opachi oppure lavorati in altri modi a seconda delle proprie preferenze, come: applicazioni in pizzo, ricamati, plissati e arricciati.
L’allestimento può quindi essere sia ricercato ed elaborato, sia minimale e semplice. Anche in questo caso, qualora presenti, è possibile usare delle disposizioni da parte del defunto. In assenza di queste si può utilizzare la propria sensibilità e sentimenti, al fine di stabilire le combinazioni di rivestimenti , materiali e colori adatte per il defunto.
Per quanto riguarda invece l’allestimento del cofano funebre , si raccomanda di prendere in considerazione il fatto che nel corso della cerimonia questo potrà essere decorato con delle composizioni di fiori a propria scelta, idonee per onorare la memoria della persona scomparsa. Solitamente si prediligono composizioni con formati a forma di cuscino, croce o corona. Ciascuno di questi, esattamente come i colori, hanno dei significati differenti e possono essere scelti a seconda del messaggio che si intende mandare. Si può scegliere un colore o una forma rispetto alle altre anche a seconda della personalità della persona scomparsa. Per ottenere un aiuto professionale è possibile contattare l’agenzia Maggioni e richiedere un preventivo .

La cremazione
Autore: Roberto Maggioni 15 ottobre 2025
Dalle origini antiche alla diffusione moderna, la cremazione in Italia racconta un’evoluzione di pensiero e spiritualità. Un gesto di libertà e rispetto, accompagnato con sensibilità dall’Agenzia Funebre Maggioni.
Il valore della tumulazione dei propri cari nella visione storica e letteraria.
Autore: Roberto Maggioni 15 ottobre 2025
Dalla cultura classica ai poeti italiani, la tumulazione è sempre stata un gesto di rispetto e memoria. Scopri come la letteratura e la storia hanno raccontato il valore del ricordo eterno.
Tradizioni per la ricorrenza del 2 novembre
Autore: Roberto Maggioni 15 ottobre 2025
Il 2 novembre è la giornata dedicata alla Commemorazione dei defunti, un momento di raccoglimento e memoria.
Autore: Roberto Maggioni 15 luglio 2025
Affrontare la perdita di una persona cara è uno dei momenti più difficili della vita e, in queste circostanze, affidarsi a un’ impresa funebre qualificata è fondamentale. Un’agenzia professionale vi assisterà non solo nell’organizzazione del funerale, ma anche nella gestione delle numerose pratiche burocratiche e amministrative che seguono un lutto. Per questo motivo è importante rivolgersi a veri esperti del settore, in grado di offrire supporto concreto e discreto.
Autore: Roberto Maggioni 15 luglio 2025
Quando si perde una persona cara, spesso non si ha né la lucidità né la forza emotiva per occuparsi delle pratiche funerarie . Per questo motivo, nella maggior parte dei casi, ci si affida a un’impresa di onoranze funebri, che si occupa di tutti gli adempimenti necessari. Alcune procedure devono essere eseguite immediatamente dopo il decesso, come il trasporto della salma, mentre altre possono essere gestite in un secondo momento. In questo articolo vedremo chi si occupa delle pratiche funerarie e quali sono le più importanti.
Autore: Roberto Maggioni 15 luglio 2025
Superare la perdita di una persona amata è un cammino lungo, che deve essere affrontato con pazienza e lucidità. Non esistono modi giusti o sbagliati per elaborare la morte di un caro, ma è fondamentale comprendere che questa condizione di profonda sofferenza attraversa diverse fasi, che con il tempo possono essere superate.
casa del commiato
Autore: Roberto Maggioni 28 aprile 2025
L'importanza della casa del commiato
trasporti funebri
Autore: Roberto Maggioni 28 aprile 2025
Tutta l'organizzazione e la procedura per il trasporto funebre
Autore: Roberto Maggioni 28 aprile 2025
Come preparare un necrologio: parole di ricordo, rispetto e amore
Autore: Roberto Maggioni 16 gennaio 2025
Guida completa all'organizzazione di un funerale: passaggi, consigli e considerazioni La perdita di una persona cara è uno dei momenti più dolorosi e difficili della vita. Durante questo periodo di lutto, le famiglie si trovano spesso a dover affrontare anche la necessità di organizzare un funerale. L’organizzazione di un funerale può sembrare un compito travolgente, soprattutto in un momento di grande dolore, ma avere una guida chiara e ben strutturata può alleggerire questo processo e consentire di onorare nel modo migliore la memoria del defunto. In questo articolo, esploreremo i principali passaggi per organizzare un funerale, offrendo consigli pratici per aiutarti a prendere le giuste decisioni in modo sereno. Iniziare con la Pianificazione Preliminare Il primo passo fondamentale è capire cosa deve essere fatto e quando. Ecco alcuni aspetti da considerare: Contattare un'agenzia funebre La maggior parte delle famiglie si rivolge a un’agenzia funebre per gestire l’organizzazione del funerale. Queste agenzie offrono supporto in ogni fase, dalla preparazione del corpo alla gestione delle pratiche burocratiche. È importante scegliere un’impresa che trasmetta competenza e sensibilità, capace di alleviare almeno parte del peso emotivo. Verificare le disposizioni testamentarie In alcuni casi, il defunto ha espresso preferenze specifiche riguardo il tipo di cerimonia, il tipo di sepoltura (cremazione, inumazione, tumulazione) o il luogo dove desiderava essere sepolto. Verifica se esistono disposizioni testamentarie che influenzano l’organizzazione del funerale. Definire il budget Stabilire un budget realistico è un passo cruciale. I costi di un funerale possono variare notevolmente a seconda dei desideri e delle scelte (tipo di bara, tipo di sepoltura, tipo di cerimonia). L’agenzia funebre potrà fornirti una stima in base alle scelte fatte. Gestire gli aspetti legali e burocratici Anche se il focus principale è sull’organizzazione della cerimonia, non dimenticare gli aspetti legali e burocratici. a) Certificato di morte Il medico curante o un altro medico dovrà rilasciare il certificato di morte, necessario per procedere con la registrazione presso l’ufficio anagrafe e ottenere il permesso per la sepoltura o la cremazione. Il certificato è fondamentale per dare avvio alle operazioni legali. b) Comunicazioni ufficiali Dopo il decesso, è necessario avvisare parenti, amici e conoscenti, ma anche diverse istituzioni, come l’INPS (per le pensioni), la banca, le compagnie assicurative e, se necessario, l’amministrazione locale. La tua agenzia funebre potrà assisterti anche in queste comunicazioni. Considerazioni finali Organizzare un funerale è un atto di amore e rispetto nei confronti della persona che abbiamo perso. Non c'è un solo modo giusto per farlo, ma è fondamentale che il processo rispecchi i desideri e la memoria del defunto, cercando di alleggerire il più possibile il peso del dolore per i familiari e gli amici. Seguendo questi passaggi e scegliendo con cura ogni dettaglio, potrai assicurarti che il funerale rappresenti un momento significativo e rispettoso, che onori la vita del tuo caro in modo adeguato.