Cofano funebre: tipologie e caratteristiche
Che cos’è il cofano funebre e perché è importante sceglierlo
Il cofano funebre consiste in un posto dove il defunto riuscirà a riposare in pace. La sua scelta è pertanto molto importante, anche se il momento in cui la si deve fare è estremamente difficile e doloroso. In questi casi infatti può essere alquanto complicato riuscire a concentrarsi su una simile questione pratica, per poi selezionare una tra le numerose alternative .
Scelta estetica del cofano funebre
Per quanto riguarda la natura estetica del cofano funebre
, è bene tenere in stretta considerazione numerosi fattori, quali: colorazioni del rivestimento interno
, decorazioni
e il materiale
di costruzione. Normalmente un cofano funebre è caratterizzato dal legno
, noto come un materiale di pregiate qualità
e per la sua elevata
resistenza
. Il legno è inoltre facilmente sigillabile
e le sue proprietà
permettono di conservare a lungo la salma, qualora è stata scelta la sepoltura.
I materiali maggiormente utilizzati
per la costruzione dei cofani funebri sono i seguenti: mogano, ciliegio, abete e pino. Mentre questi ultimi due sono noti per essere i più comuni
e utilizzati, i primi due sono invece scelti per la costruzione di cofani funebri più pregiati.
Oltre alle tipologie
precedentemente elencate, vi sono anche i seguenti: larice, faggio, castagno e rovere.
La scelta
tra uno di questi tipi di legno, aventi tutti delle proprietà valide per la conservazione ottimale della salma
, dipende per la maggior parte dall’effetto estetico che si desidera ottenere.
In particolare, quest’ultimo può essere elaborato o semplice a seconda delle venature presenti sul materiale e del suo colore
, il quale può anche essere laccato. Per poter decidere senza mettersi eccessivamente sotto pressione, è possibile utilizzare le preferenze e i gusti del defunto
, specie nel caso in cui abbia lasciato delle indicazioni ben specifiche. Se queste ultime non sono presenti, è necessario orientarsi sulla giusta scelta del materiale secondo la propria sensibilità.
Personalizzazioni e decorazioni del cofano funebre
Per quanto riguarda le decorazioni
e personalizzazioni del cofano funebre
scelto per il defunto, è possibile selezionare vari tipi. Nello specifico, si può optare per dei bassorilievi
o intagli nel legno
, i quali solitamente sono a tema religioso
. In alternativa, si possono scegliere delle personalizzazioni ancor più particolari, solitamente realizzate in argento
oppure oro.
E’ importante precisare che il cofano funebre può essere caratterizzato da materiali di alta qualità
, pur essendo semplici, ma ciò non intacca in alcun modo la dignità
e le prerogative del feretro.
A seconda delle proprie preferenze o delle indicazioni del defunto, si può scegliere una tra le numerose forme di cofani funebri
disponibili, quali: con angoli smussati, trapezoidale, rettangolare, etc.
A seconda della forma scelta sarà anche possibile effettuare svariati tipi di decorazioni
o personalizzazioni.
Oltre a tali elementi, si raccomanda di scegliere con attenzione la tipologia del legno
a seconda della destinazione del feretro. Nello specifico, se si opta per la cremazione al posto della sepoltura allora saranno necessari dei legni solitamente grezzi
, meno elaborati e più leggeri. Se invece si preferisce la sepoltura del defunto, è possibile optare per legni più pregiati e resistenti, in grado di conservare a lungo la salma.
Come scegliere l’allestimento e il rivestimento interno
Infine, è necessario stabilire quale allestimento del cofano funebre
scegliere. Per questo elemento è essenziale il rivestimento interno, il quale viene solitamente realizzato con un’imbottitura e coperture
di cotone, raso o seta.
Queste ultime vengono poste sopra la cassa zincata
, situata nel cofano. I vari colori,
soprattutto quelli più comuni, sono rosa, beige o bianco. I drappi invece possono essere satinati, opachi oppure lavorati in altri
modi a seconda delle proprie preferenze, come: applicazioni in pizzo, ricamati, plissati e arricciati.
L’allestimento
può quindi essere sia ricercato ed elaborato, sia minimale e semplice. Anche in questo caso, qualora presenti, è possibile usare delle disposizioni da parte del defunto. In assenza di queste si può utilizzare la propria sensibilità e sentimenti, al fine di stabilire le combinazioni di rivestimenti
, materiali e colori adatte per il defunto.
Per quanto riguarda invece l’allestimento del cofano funebre
, si raccomanda di prendere in considerazione il fatto che nel corso della cerimonia
questo potrà essere decorato con delle composizioni di fiori a propria scelta, idonee per onorare la memoria della persona scomparsa. Solitamente si prediligono composizioni con formati a forma
di cuscino, croce o corona. Ciascuno di questi, esattamente come i colori, hanno dei significati differenti e possono essere scelti a seconda del messaggio che si intende mandare. Si può scegliere un colore o una forma rispetto alle altre anche a seconda della personalità della persona scomparsa. Per ottenere un aiuto professionale è possibile contattare l’agenzia Maggioni
e richiedere un preventivo
.





