Quali sono le tipologie di trasporto funebre

Roberto Maggioni • 27 giugno 2023

Il trasporto funebre è un servizio pubblico che nasce dall’esigenza di trasportare la salma dal luogo del decesso ad un luogo stabilito in cui poter organizzare l’ultimo saluto.

Effettuare un servizio di trasporto funebre richiede l’adempimento di requisiti legali ben precisi richiesti dalle normative vigenti. Secondo la legge, infatti, il trasporto del feretro deve essere effettuato solo con mezzi speciali dotati di comparti abbastanza grandi e ben separati dall’abitacolo del conducente.

Inoltre, solamente i dipendenti dell’agenzia di onoranze funebri possono adagiare la salma e riporla all’interno del feretro. Il successivo trasporto della bara in chiesa o in un altro locale scelto viene sempre effettuato da personale specializzato.

In casi eccezionali, può essere consentito ad amici, parenti o colleghi di trasportare il feretro del caro defunto, tuttavia deve avvenire il rispetto delle norme di sicurezza e l’assicurazione di qualsiasi forma di rispetto nei confronti della salute degli stessi.

Cosa dice la normativa in merito al trasporto funebre?

La normativa vigente è quella del D.P.R. 10/09/1990 numero 285 e regolamenta i seguenti passaggi operativi:

1- il prelievo della salma dal luogo del decesso. In genere, si riferisce alla casa in cui avvengono il commiato e la veglia funebre oppure l’obitorio

2- il tragitto verso il luogo di culto come una chiesa oppure un luogo scelto per svolgere le esequie

3- le eventuali soste durante il funerale religioso o laico

4- il percorso effettuato fino al cimitero in cui avverrà il seppellimento della salma. È preferibile scegliere una tratta breve e veloce.

I costi del servizio spettano ai familiari i quali si affideranno ad un’impresa di Onoranze Funebri che si occuperà delle esequie.

Documenti necessari per il trasporto funebre

Prima di organizzare il trasporto funebre, qualora la morte sia avvenuta in casa, è richiesta la presenza del medico curante della persona deceduta. Il medico compilerà il certificato di morte , documento necessario per avviare le successive pratiche burocratiche.

Dopo questa operazione, l’agenzia funebre designata dalla famiglia provvederà alla denuncia al Comune di residenza. L’iter burocratico prevede la compilazione del modulo di denuncia dell’avvenuta morte, la visita necroscopica e la consegna del modulo compilato dal medico curante. Qualora il decesso sia avvenuto in un Ospedale o Casa di Cura, saranno questi ultimi a provvedere alla denuncia e i relativi certificati.

In ogni caso, il trasporto della salma richiede sempre un decreto che autorizzi al trasporto. Questo decreto viene presentato sotto forma di modulo da compilare e consegnare all’ufficio competente del Comune di residenza. Questo compito può essere effettuato da un parente prossimo del defunto oppure direttamente da una persona incaricata dall’agenzia delle Onoranze Funebri.

Ma cosa fare nel caso in cui si renda necessario organizzare l’estradizione in patria della salma?

Estradizione della salma e documenti richiesti

Qualora il defunto sia deceduto all’estero e si necessita, pertanto, del rientro in patria della salma, è possibile effettuare il trasporto funebre tramite aereo. Anche in queste particolari situazioni la Legge (in questo caso la convenzione di Berlino datata 1937 ) sancisce le norme riguardanti le modalità di trasporto.

L’estradizione della salma e il conseguente trasporto funebre, infatti, necessita del rispetto di alcuni requisiti richiesti tra cui:

– avere a disposizione il passaporto mortuario
– il certificato di morte rilasciato dal Comune in cui viene dichiarato formalmente che la causa del decesso non sia riconducibile ad una malattia infettiva
– il nullaosta dell’ambasciata o del consolato italiano del Paese che ospiterà la sepoltura della salma
– nel caso in cui la causa della morte sia stata violenta o sottoposta ad indagini, oltre ai precedenti requisiti, è necessario il nullaosta della Procura della Repubblica
– il permesso della procedura di seppellimento da parte del Comune dove è venuta a mancare la persona
– il nullaosta rilasciato della prefettura italiana per l’introduzione della salma nel territorio

Il trasporto funebre a cassa aperta

Una richiesta abbastanza usuale è quella di effettuare il trasporto funebre a cassa aperta. Questa tipologia di soluzione è preferita dai parenti che desiderano trasferire il corpo del defunto in un luogo in cui la salma resterà in una condizione di osservazione ed esposta pubblicamente agli astanti. La durata non sarà inferiore alle sei ore e comincerà non prima delle 24 ore dal decesso.

Questa soluzione comporta alcune autorizzazioni rilasciate dall’autorità mediche e legali competenti. Prima di tutto, la causa del decesso non deve essere legata ad un’infezione. Inoltre, qualora la morte sia stata causata in seguito ad un reato, è necessario ottenere una certificazione ufficiale rilasciata dal medico di base oppure dal medico specializzato in necroscopia.

L’ agenzia funebre può occuparsi di tutte le tipologie di trasporto funebre, del disbrigo delle tante formalità legate alle necessarie pratiche funerarie e dell’organizzazione dell’intera cerimonia. Gli autisti predisposti al trasporto garantiscono puntualità ed efficienza mettendosi completamente a disposizione per qualsiasi tipo di richiesta durante lo svolgimento del rito. Al fine di ottenere gratuitamente un preventivo e informazioni più dettagliate dei servizi offerti, è possibile contattare l’agenzia avvalendosi delle modalità esplicate sul sito.

La cremazione
Autore: Roberto Maggioni 15 ottobre 2025
Dalle origini antiche alla diffusione moderna, la cremazione in Italia racconta un’evoluzione di pensiero e spiritualità. Un gesto di libertà e rispetto, accompagnato con sensibilità dall’Agenzia Funebre Maggioni.
Il valore della tumulazione dei propri cari nella visione storica e letteraria.
Autore: Roberto Maggioni 15 ottobre 2025
Dalla cultura classica ai poeti italiani, la tumulazione è sempre stata un gesto di rispetto e memoria. Scopri come la letteratura e la storia hanno raccontato il valore del ricordo eterno.
Tradizioni per la ricorrenza del 2 novembre
Autore: Roberto Maggioni 15 ottobre 2025
Il 2 novembre è la giornata dedicata alla Commemorazione dei defunti, un momento di raccoglimento e memoria.
Autore: Roberto Maggioni 15 luglio 2025
Affrontare la perdita di una persona cara è uno dei momenti più difficili della vita e, in queste circostanze, affidarsi a un’ impresa funebre qualificata è fondamentale. Un’agenzia professionale vi assisterà non solo nell’organizzazione del funerale, ma anche nella gestione delle numerose pratiche burocratiche e amministrative che seguono un lutto. Per questo motivo è importante rivolgersi a veri esperti del settore, in grado di offrire supporto concreto e discreto.
Autore: Roberto Maggioni 15 luglio 2025
Quando si perde una persona cara, spesso non si ha né la lucidità né la forza emotiva per occuparsi delle pratiche funerarie . Per questo motivo, nella maggior parte dei casi, ci si affida a un’impresa di onoranze funebri, che si occupa di tutti gli adempimenti necessari. Alcune procedure devono essere eseguite immediatamente dopo il decesso, come il trasporto della salma, mentre altre possono essere gestite in un secondo momento. In questo articolo vedremo chi si occupa delle pratiche funerarie e quali sono le più importanti.
Autore: Roberto Maggioni 15 luglio 2025
Superare la perdita di una persona amata è un cammino lungo, che deve essere affrontato con pazienza e lucidità. Non esistono modi giusti o sbagliati per elaborare la morte di un caro, ma è fondamentale comprendere che questa condizione di profonda sofferenza attraversa diverse fasi, che con il tempo possono essere superate.
casa del commiato
Autore: Roberto Maggioni 28 aprile 2025
L'importanza della casa del commiato
trasporti funebri
Autore: Roberto Maggioni 28 aprile 2025
Tutta l'organizzazione e la procedura per il trasporto funebre
Autore: Roberto Maggioni 28 aprile 2025
Come preparare un necrologio: parole di ricordo, rispetto e amore
Autore: Roberto Maggioni 16 gennaio 2025
Guida completa all'organizzazione di un funerale: passaggi, consigli e considerazioni La perdita di una persona cara è uno dei momenti più dolorosi e difficili della vita. Durante questo periodo di lutto, le famiglie si trovano spesso a dover affrontare anche la necessità di organizzare un funerale. L’organizzazione di un funerale può sembrare un compito travolgente, soprattutto in un momento di grande dolore, ma avere una guida chiara e ben strutturata può alleggerire questo processo e consentire di onorare nel modo migliore la memoria del defunto. In questo articolo, esploreremo i principali passaggi per organizzare un funerale, offrendo consigli pratici per aiutarti a prendere le giuste decisioni in modo sereno. Iniziare con la Pianificazione Preliminare Il primo passo fondamentale è capire cosa deve essere fatto e quando. Ecco alcuni aspetti da considerare: Contattare un'agenzia funebre La maggior parte delle famiglie si rivolge a un’agenzia funebre per gestire l’organizzazione del funerale. Queste agenzie offrono supporto in ogni fase, dalla preparazione del corpo alla gestione delle pratiche burocratiche. È importante scegliere un’impresa che trasmetta competenza e sensibilità, capace di alleviare almeno parte del peso emotivo. Verificare le disposizioni testamentarie In alcuni casi, il defunto ha espresso preferenze specifiche riguardo il tipo di cerimonia, il tipo di sepoltura (cremazione, inumazione, tumulazione) o il luogo dove desiderava essere sepolto. Verifica se esistono disposizioni testamentarie che influenzano l’organizzazione del funerale. Definire il budget Stabilire un budget realistico è un passo cruciale. I costi di un funerale possono variare notevolmente a seconda dei desideri e delle scelte (tipo di bara, tipo di sepoltura, tipo di cerimonia). L’agenzia funebre potrà fornirti una stima in base alle scelte fatte. Gestire gli aspetti legali e burocratici Anche se il focus principale è sull’organizzazione della cerimonia, non dimenticare gli aspetti legali e burocratici. a) Certificato di morte Il medico curante o un altro medico dovrà rilasciare il certificato di morte, necessario per procedere con la registrazione presso l’ufficio anagrafe e ottenere il permesso per la sepoltura o la cremazione. Il certificato è fondamentale per dare avvio alle operazioni legali. b) Comunicazioni ufficiali Dopo il decesso, è necessario avvisare parenti, amici e conoscenti, ma anche diverse istituzioni, come l’INPS (per le pensioni), la banca, le compagnie assicurative e, se necessario, l’amministrazione locale. La tua agenzia funebre potrà assisterti anche in queste comunicazioni. Considerazioni finali Organizzare un funerale è un atto di amore e rispetto nei confronti della persona che abbiamo perso. Non c'è un solo modo giusto per farlo, ma è fondamentale che il processo rispecchi i desideri e la memoria del defunto, cercando di alleggerire il più possibile il peso del dolore per i familiari e gli amici. Seguendo questi passaggi e scegliendo con cura ogni dettaglio, potrai assicurarti che il funerale rappresenti un momento significativo e rispettoso, che onori la vita del tuo caro in modo adeguato.