Quali fiori regalare in caso di lutto: i nostri consigli

Roberto Maggioni • 4 luglio 2023

Fiori adatti in caso di lutto: quali scegliere

I fiori costituiscono senza dubbio uno degli elementi più importanti di una celebrazione funebre. Questi ultimi infatti, così come vengono utilizzati per le cerimonie gioiose, possono essere adoperati anche per quelle più tristi come un funerale. I fiori non hanno soltanto una simbologia materiale ma possono anche significare una particolare vicinanza con il defunto o con i parenti di quest’ultimo. Al giorno d’oggi sono tantissimi i fiori presenti in commercio ma non tutti sono adatti per essere utilizzati in occasione di un funerale . Scegliere il fiore giusto può sembrare un’operazione semplice ma in realtà non lo è poiché bisogna tenere in considerazione diversi fattori ad esempio l’età del defunto, il rapporto con la persona deceduta (oppure con i suoi familiari), le circostanze e la personalità di chi regala i fiori. Naturalmente ci si può attenere anche al gusto personale, tenendo però sempre in considerazione alcuni elementi fondamentali. Generalmente non esiste alcuna regola né il galateo impone dei precetti da seguire. Tuttavia è sempre bene effettuare delle scelte ponderate in modo tale da trasmettere alla famiglia del defunto tutto l’affetto e la stima nei suoi confronti. Un fattore da non sottovalutare è il numero dei fiori che fanno parte della composizione: solitamente è opportuno evitare in un mazzo i numeri pari e optare per cifre dispari. Oltre a ciò è bene tenere presente che in genere non vengono fatte distinzioni tra uomini e donne, ma alcune persone potrebbero invece ritenere opportuna questa differenza.

Fiori: quali regalare per un funerale

Uno degli elementi da tenere in considerazione quando si devono regalare dei fiori in caso di lutto è senza dubbio il colore. Quest’ultimo infatti può avere significati differenti a seconda di come viene utilizzato. Tra le colorazioni maggiormente adoperate per i fiori a un funerale c’è senz’altro il bianco : questo colore è simbolo non solo di purezza ma anche di affetto ed è particolarmente indicato per coloro che vogliono dimostrare una certa vicinanza alla famiglia del defunto. I fiori bianchi sono anche l’ideale in caso di morte in giovane età. Un altro colore molto utilizzato per i fiori a un funerale è il blu che conferisce serenità e quiete. Più in generale invece i colori chiari, come quelli pastello , possono essere usati per defunti molto giovani oppure per persone che hanno una certa riservatezza, al contrario le nuance più vivaci solitamente si utilizzano per persone dal carattere più forte ed estroverso. Naturalmente bisogna fare molta attenzione a non donare una composizione floreale che risulti troppo stravagante o gioiosa poiché risulterebbe poco appropriata per la situazione. Un altro colore che si può utilizzare per i fiori a una cerimonia funebre è il viola : quest’ultimo viene scelto soprattutto nel caso in cui non si potesse essere presenti al funerale.

Quale tipologia di fiori è più indicata per un funerale

Oltre al colore , naturalmente è importante valutare anche quale tipo di fiore è possibile utilizzare in caso di lutto. I crisantemi sono sicuramente la tipologia più comune e conosciuta ma non è l’unica che può essere utilizzata a un funerale. Molti fiori infatti il più delle volte vengono sottovalutati ma in realtà sono particolarmente adatti per queste occasioni. Tra questi è opportuno ricordare i gigli bianchi che vengono usati per le persone defunte precocemente, le rose che simboleggiano affetto, le calle che indicano la vicinanza alla famiglia del defunto, il ciclamino che è il simbolo per eccellenza dell’addio (proprio per questa ragione insieme ai crisantemi è uno dei fiori più utilizzati durante una cerimonia funebre) e infine il bucaneve, che rappresenta consolazione per i parenti dell’estinto. Un altro elemento da non sottovalutare è poi il rapporto che si ha con la persona scomparsa. Nel caso in cui si tratti di un collega di lavoro oppure di una persona non troppo vicina è possibile optare per un cesto di fiori , se invece si tratta di un rapporto molto stretto, è possibile anche realizzare una composizione floreale con diverse tipologie di fiori.

Come scegliere i fiori giusti in caso di lutto

Scegliere i fiori giusti da donare in caso di lutto può essere un’operazione piuttosto complicata. Gli elementi da tenere in considerazione sono tanti: oltre al colore, alla tipologia e al rapporto con il defunto bisogna anche tenere presente le preferenze della famiglia oppure il carattere della persona scomparsa. Proprio per questa ragione chi non sa bene quale strada percorrere e non vuole fare una scelta sbagliata può affidarsi a un personale esperto e qualificato come quello dell’agenzia Onoranze funebri Maggioni . Quest’ultima infatti sarà in grado di fornire i consigli più utili sulla scelta dei fiori da regalare in caso di lutto per venire incontro alle esigenze del cliente e soddisfare tutti i suoi desideri.

La cremazione
Autore: Roberto Maggioni 15 ottobre 2025
Dalle origini antiche alla diffusione moderna, la cremazione in Italia racconta un’evoluzione di pensiero e spiritualità. Un gesto di libertà e rispetto, accompagnato con sensibilità dall’Agenzia Funebre Maggioni.
Il valore della tumulazione dei propri cari nella visione storica e letteraria.
Autore: Roberto Maggioni 15 ottobre 2025
Dalla cultura classica ai poeti italiani, la tumulazione è sempre stata un gesto di rispetto e memoria. Scopri come la letteratura e la storia hanno raccontato il valore del ricordo eterno.
Tradizioni per la ricorrenza del 2 novembre
Autore: Roberto Maggioni 15 ottobre 2025
Il 2 novembre è la giornata dedicata alla Commemorazione dei defunti, un momento di raccoglimento e memoria.
Autore: Roberto Maggioni 15 luglio 2025
Affrontare la perdita di una persona cara è uno dei momenti più difficili della vita e, in queste circostanze, affidarsi a un’ impresa funebre qualificata è fondamentale. Un’agenzia professionale vi assisterà non solo nell’organizzazione del funerale, ma anche nella gestione delle numerose pratiche burocratiche e amministrative che seguono un lutto. Per questo motivo è importante rivolgersi a veri esperti del settore, in grado di offrire supporto concreto e discreto.
Autore: Roberto Maggioni 15 luglio 2025
Quando si perde una persona cara, spesso non si ha né la lucidità né la forza emotiva per occuparsi delle pratiche funerarie . Per questo motivo, nella maggior parte dei casi, ci si affida a un’impresa di onoranze funebri, che si occupa di tutti gli adempimenti necessari. Alcune procedure devono essere eseguite immediatamente dopo il decesso, come il trasporto della salma, mentre altre possono essere gestite in un secondo momento. In questo articolo vedremo chi si occupa delle pratiche funerarie e quali sono le più importanti.
Autore: Roberto Maggioni 15 luglio 2025
Superare la perdita di una persona amata è un cammino lungo, che deve essere affrontato con pazienza e lucidità. Non esistono modi giusti o sbagliati per elaborare la morte di un caro, ma è fondamentale comprendere che questa condizione di profonda sofferenza attraversa diverse fasi, che con il tempo possono essere superate.
casa del commiato
Autore: Roberto Maggioni 28 aprile 2025
L'importanza della casa del commiato
trasporti funebri
Autore: Roberto Maggioni 28 aprile 2025
Tutta l'organizzazione e la procedura per il trasporto funebre
Autore: Roberto Maggioni 28 aprile 2025
Come preparare un necrologio: parole di ricordo, rispetto e amore
Autore: Roberto Maggioni 16 gennaio 2025
Guida completa all'organizzazione di un funerale: passaggi, consigli e considerazioni La perdita di una persona cara è uno dei momenti più dolorosi e difficili della vita. Durante questo periodo di lutto, le famiglie si trovano spesso a dover affrontare anche la necessità di organizzare un funerale. L’organizzazione di un funerale può sembrare un compito travolgente, soprattutto in un momento di grande dolore, ma avere una guida chiara e ben strutturata può alleggerire questo processo e consentire di onorare nel modo migliore la memoria del defunto. In questo articolo, esploreremo i principali passaggi per organizzare un funerale, offrendo consigli pratici per aiutarti a prendere le giuste decisioni in modo sereno. Iniziare con la Pianificazione Preliminare Il primo passo fondamentale è capire cosa deve essere fatto e quando. Ecco alcuni aspetti da considerare: Contattare un'agenzia funebre La maggior parte delle famiglie si rivolge a un’agenzia funebre per gestire l’organizzazione del funerale. Queste agenzie offrono supporto in ogni fase, dalla preparazione del corpo alla gestione delle pratiche burocratiche. È importante scegliere un’impresa che trasmetta competenza e sensibilità, capace di alleviare almeno parte del peso emotivo. Verificare le disposizioni testamentarie In alcuni casi, il defunto ha espresso preferenze specifiche riguardo il tipo di cerimonia, il tipo di sepoltura (cremazione, inumazione, tumulazione) o il luogo dove desiderava essere sepolto. Verifica se esistono disposizioni testamentarie che influenzano l’organizzazione del funerale. Definire il budget Stabilire un budget realistico è un passo cruciale. I costi di un funerale possono variare notevolmente a seconda dei desideri e delle scelte (tipo di bara, tipo di sepoltura, tipo di cerimonia). L’agenzia funebre potrà fornirti una stima in base alle scelte fatte. Gestire gli aspetti legali e burocratici Anche se il focus principale è sull’organizzazione della cerimonia, non dimenticare gli aspetti legali e burocratici. a) Certificato di morte Il medico curante o un altro medico dovrà rilasciare il certificato di morte, necessario per procedere con la registrazione presso l’ufficio anagrafe e ottenere il permesso per la sepoltura o la cremazione. Il certificato è fondamentale per dare avvio alle operazioni legali. b) Comunicazioni ufficiali Dopo il decesso, è necessario avvisare parenti, amici e conoscenti, ma anche diverse istituzioni, come l’INPS (per le pensioni), la banca, le compagnie assicurative e, se necessario, l’amministrazione locale. La tua agenzia funebre potrà assisterti anche in queste comunicazioni. Considerazioni finali Organizzare un funerale è un atto di amore e rispetto nei confronti della persona che abbiamo perso. Non c'è un solo modo giusto per farlo, ma è fondamentale che il processo rispecchi i desideri e la memoria del defunto, cercando di alleggerire il più possibile il peso del dolore per i familiari e gli amici. Seguendo questi passaggi e scegliendo con cura ogni dettaglio, potrai assicurarti che il funerale rappresenti un momento significativo e rispettoso, che onori la vita del tuo caro in modo adeguato.