Necroforo: una figura professionale formata e discreta

Roberto Maggioni • 11 luglio 2023

Necroforo: chi è e di cosa si occupa

Affrontare un lutto rappresenta senza dubbio un’esperienza molto difficile per i familiari del defunto sia da un punto di vista emotivo sia da quello pratico. Molto spesso infatti occuparsi di tutto ciò che ruota intorno a una celebrazione funebre può mettere a dura prova chi sta già affrontando un dolore molto forte. Proprio per questa ragione al giorno d’oggi si sta affermando sempre di più la figura del necroforo . Si tratta di una persona addetta a tutte le mansioni di cui bisogna tenere conto per effettuare un funerale come la vestizione della salma , il trasporto della bara dalla chiesa al cimitero, le procedure che riguardano l’eventuale seppellimento oppure la cremazione . In alcuni casi il necroforo può anche occuparsi di affiggere i manifesti funebri e della vendita non solo degli arredi mortuari ma anche delle bare. Naturalmente bisogna tenere presente che questo mestiere è molto particolare e richiede senz’altro risolutezza e sangue freddo. La figura professionale del necroforo infatti deve indurre sicurezza, deve essere forte e riuscire a non farsi prendere dal panico anche nelle situazioni più complesse. Può capitare che i familiari del defunto abbiano bisogno di un consiglio su quali scelte effettuare, pertanto è opportuno che il necroforo sia preparato a dare la risposta giusta. Naturalmente è anche necessario tenere in considerazione le esigenze dei clienti in modo tale da assicurare una cerimonia funebre quanto più possibile vicina alle volontà della famiglia.

Quali sono i requisiti principali per diventare necroforo

Per diventare necroforo è opportuno seguire un percorso abbastanza semplice che può essere effettuato da chiunque voglia intraprendere questa professione. Naturalmente non ci sono limiti di età: a partire dai diciotto anni chiunque può decidere di lavorare in questo ambito. Per quanto riguarda i requisiti invece, la professione di necroforo non richiede troppi elementi da tenere in considerazione: bisogna infatti seguire un corso specifico che prepara a questo lavoro. Il corso dura circa ventiquattro ore e necessita della frequentazione di almeno il 90% delle lezioni. Una volta terminato questo corso bisognerà partecipare all’esame finale: soltanto con il superamento di quest’ultimo si potrà ottenere la qualificazione necessaria per diventare necroforo . Bisogna ricordare che questa figura professionale non necessita di una grande preparazione tecnica ma è consigliabile invece essere pronti dal punto di vista mentale e psicologico. Per lavorare come necroforo presso un’agenzia di onoranze funebri è possibile inviare il proprio curriculum in seguito al quale verrà poi sostenuto un colloquio. Ogni azienda naturalmente richiede dei requisiti specifici pertanto bisogna informarsi preventivamente su ciò che occorre. Chi non vuole lavorare nel settore privato può sempre rivolgersi a quello pubblico: in molte circostanze sono tanti i Comuni che mettono a disposizione dei bandi di concorso per diventare necroforo. Chi vince il bando può quindi esercitare la professione nel Comune al quale è stato assegnato. Tale soluzione può essere molto utile a coloro che vogliono intraprendere questa strada ma non hanno la possibilità di lavorare in un’agenzia funebre. Nel caso in cui invece si volesse diventare titolare di un’ impresa funebre bisognerà iscriversi a un corso specializzato della durata di sedici ore per poi avere l’abilitazione alla professione.

Necroforo: una figura cortese e disponibile

Il necroforo deve avere una formazione a tutto tondo per offrire un servizio efficiente e funzionale. I clienti infatti, di fronte a una figura evidentemente formata e attenta, saranno più propensi ad accettare i consigli e a lasciarsi guidare nelle diverse scelte da fare. La cortesia è senza dubbio uno dei principi fondamentali di cui deve essere dotato un necroforo: bisogna infatti tenere in considerazione che si ha a che fare con persone che da poco hanno avuto un lutto, pertanto la delicatezza e la gentilezza devono essere alla base del rapporto professionale. Un elemento importante da considerare riguarda i turni di lavoro: il necroforo infatti lavora a chiamata e non svolge alcun turno giornaliero. Inoltre generalmente la professione può svolgersi anche nelle ore notturne ma principalmente avviene in quelle mattutine. Chi vuole intraprendere questo percorso lavorativo deve anche non essere un soggetto particolarmente empatico: entrando in contatto ogni giorno con i defunti (talvolta deceduti in giovane età oppure in circostanze particolari) non bisogna lasciarsi trasportare dalle emozioni. Chi ha da poco subito un lutto e non ha la forza di occuparsi di tutte le pratiche che riguardano la celebrazione funebre può senz’altro contattare l’agenzia Onoranze funebri Maggioni per ottenere un preventivo e richiedere eventualmente l’impiego di un necroforo che svolga tutte le mansioni necessarie seguendo le richieste del cliente.

La cremazione
Autore: Roberto Maggioni 15 ottobre 2025
Dalle origini antiche alla diffusione moderna, la cremazione in Italia racconta un’evoluzione di pensiero e spiritualità. Un gesto di libertà e rispetto, accompagnato con sensibilità dall’Agenzia Funebre Maggioni.
Il valore della tumulazione dei propri cari nella visione storica e letteraria.
Autore: Roberto Maggioni 15 ottobre 2025
Dalla cultura classica ai poeti italiani, la tumulazione è sempre stata un gesto di rispetto e memoria. Scopri come la letteratura e la storia hanno raccontato il valore del ricordo eterno.
Tradizioni per la ricorrenza del 2 novembre
Autore: Roberto Maggioni 15 ottobre 2025
Il 2 novembre è la giornata dedicata alla Commemorazione dei defunti, un momento di raccoglimento e memoria.
Autore: Roberto Maggioni 15 luglio 2025
Affrontare la perdita di una persona cara è uno dei momenti più difficili della vita e, in queste circostanze, affidarsi a un’ impresa funebre qualificata è fondamentale. Un’agenzia professionale vi assisterà non solo nell’organizzazione del funerale, ma anche nella gestione delle numerose pratiche burocratiche e amministrative che seguono un lutto. Per questo motivo è importante rivolgersi a veri esperti del settore, in grado di offrire supporto concreto e discreto.
Autore: Roberto Maggioni 15 luglio 2025
Quando si perde una persona cara, spesso non si ha né la lucidità né la forza emotiva per occuparsi delle pratiche funerarie . Per questo motivo, nella maggior parte dei casi, ci si affida a un’impresa di onoranze funebri, che si occupa di tutti gli adempimenti necessari. Alcune procedure devono essere eseguite immediatamente dopo il decesso, come il trasporto della salma, mentre altre possono essere gestite in un secondo momento. In questo articolo vedremo chi si occupa delle pratiche funerarie e quali sono le più importanti.
Autore: Roberto Maggioni 15 luglio 2025
Superare la perdita di una persona amata è un cammino lungo, che deve essere affrontato con pazienza e lucidità. Non esistono modi giusti o sbagliati per elaborare la morte di un caro, ma è fondamentale comprendere che questa condizione di profonda sofferenza attraversa diverse fasi, che con il tempo possono essere superate.
casa del commiato
Autore: Roberto Maggioni 28 aprile 2025
L'importanza della casa del commiato
trasporti funebri
Autore: Roberto Maggioni 28 aprile 2025
Tutta l'organizzazione e la procedura per il trasporto funebre
Autore: Roberto Maggioni 28 aprile 2025
Come preparare un necrologio: parole di ricordo, rispetto e amore
Autore: Roberto Maggioni 16 gennaio 2025
Guida completa all'organizzazione di un funerale: passaggi, consigli e considerazioni La perdita di una persona cara è uno dei momenti più dolorosi e difficili della vita. Durante questo periodo di lutto, le famiglie si trovano spesso a dover affrontare anche la necessità di organizzare un funerale. L’organizzazione di un funerale può sembrare un compito travolgente, soprattutto in un momento di grande dolore, ma avere una guida chiara e ben strutturata può alleggerire questo processo e consentire di onorare nel modo migliore la memoria del defunto. In questo articolo, esploreremo i principali passaggi per organizzare un funerale, offrendo consigli pratici per aiutarti a prendere le giuste decisioni in modo sereno. Iniziare con la Pianificazione Preliminare Il primo passo fondamentale è capire cosa deve essere fatto e quando. Ecco alcuni aspetti da considerare: Contattare un'agenzia funebre La maggior parte delle famiglie si rivolge a un’agenzia funebre per gestire l’organizzazione del funerale. Queste agenzie offrono supporto in ogni fase, dalla preparazione del corpo alla gestione delle pratiche burocratiche. È importante scegliere un’impresa che trasmetta competenza e sensibilità, capace di alleviare almeno parte del peso emotivo. Verificare le disposizioni testamentarie In alcuni casi, il defunto ha espresso preferenze specifiche riguardo il tipo di cerimonia, il tipo di sepoltura (cremazione, inumazione, tumulazione) o il luogo dove desiderava essere sepolto. Verifica se esistono disposizioni testamentarie che influenzano l’organizzazione del funerale. Definire il budget Stabilire un budget realistico è un passo cruciale. I costi di un funerale possono variare notevolmente a seconda dei desideri e delle scelte (tipo di bara, tipo di sepoltura, tipo di cerimonia). L’agenzia funebre potrà fornirti una stima in base alle scelte fatte. Gestire gli aspetti legali e burocratici Anche se il focus principale è sull’organizzazione della cerimonia, non dimenticare gli aspetti legali e burocratici. a) Certificato di morte Il medico curante o un altro medico dovrà rilasciare il certificato di morte, necessario per procedere con la registrazione presso l’ufficio anagrafe e ottenere il permesso per la sepoltura o la cremazione. Il certificato è fondamentale per dare avvio alle operazioni legali. b) Comunicazioni ufficiali Dopo il decesso, è necessario avvisare parenti, amici e conoscenti, ma anche diverse istituzioni, come l’INPS (per le pensioni), la banca, le compagnie assicurative e, se necessario, l’amministrazione locale. La tua agenzia funebre potrà assisterti anche in queste comunicazioni. Considerazioni finali Organizzare un funerale è un atto di amore e rispetto nei confronti della persona che abbiamo perso. Non c'è un solo modo giusto per farlo, ma è fondamentale che il processo rispecchi i desideri e la memoria del defunto, cercando di alleggerire il più possibile il peso del dolore per i familiari e gli amici. Seguendo questi passaggi e scegliendo con cura ogni dettaglio, potrai assicurarti che il funerale rappresenti un momento significativo e rispettoso, che onori la vita del tuo caro in modo adeguato.