Impresa funebre: come sceglierla

Roberto Maggioni • 28 marzo 2023

L’impresa funebre è composta da un insieme di professionisti che sarà in grado di assistervi in un momento difficile e doloroso come la perdita di un proprio caro. In un momento di estrema sofferenza come la morte si dovrà far fronte a molte pratiche burocratiche e amministrative ed è quindi estremamente importante affidarsi a un professionista del settore , capace di condurvi nella risoluzione di tutte le attività che la perdita di una persona cara comporta.

Quando si subisce un lutto la prima cosa da fare è quella di contattare un’agenzia di onoranze funebri per organizzare il funerale, ma non è sempre facile trovare quella giusta, in grado di portare a termine i compiti nella maniera più appropriata, rispettando anche il preventivo pattuito. Per evitare spiacevoli inconvenienti è bene rivolgersi a un’impresa funebre con esperienza pluriennale nel settore e con un’ottima capacità organizzativa.

Agenzia di onoranze funebri: come fare la scelta giusta

Prima di contattare un’agenzia di pompe funebri bisogna prestare attenzione in merito alla scelta, che dovrà essere in linea con le esigenze personali. Il consiglio principale è quello di rivolgersi a più agenzie presenti nel proprio comune o in quelli limitrofi e valutare le proposte mettendole a confronto sia sul piano qualitativo che economico.

Non sempre la convenienza economica si coniuga con l’affidabilità : rivolgetevi sempre e solo a professionisti del settore che sappiano garantirvi il miglior servizio per rendere onore al vostro caro congiunto. Un buon metodo per trovare l’impresa funebre giusta è quello del passaparola tra amici e conoscenti, che potrebbero già aver avuto esperienze di questo tipo.

Un suggerimento altrettanto utile è quello di affidarvi ad agenzie delle quali già conoscete l’operato e i risultati, magari da esperienze passate.

Come contattare un’agenzia di onoranze funebri

È fondamentale diffidare delle agenzie funebri che vi contattano , in quanto un atteggiamento frequente di alcuni operatori del settore è quello di aggirarsi nei pressi delle case di cura per anziani o degli ospedali solamente per cercare di accaparrare clienti nel momento del bisogno. Oltre a non rappresentare un comportamento legale, è anche poco elegante e poco si addice a un momento così triste e doloroso. Diffidate anche dei consigli da parte di medici, infermieri e personale di ospedali e case di cura dato che potrebbero essere semplicemente dei procacciatori di lavoro pronti a ottenere commissioni. Questo è indice di scarsa professionalità e serietà.

Le agenzie di onoranze funebri sono reperibili 24 ore su 24 e potranno essere contattate in qualsiasi momento si verifichi il decesso: basterà telefonare al numero trovato online oppure all’esterno dei locali dell’agenzia, in posizione ben chiara e visibile.

Contattare un’agenzia di pompe funebri online

Le agenzie di onoranze funebri che dispongono di un sito web proprio offrono ai loro clienti la possibilità di visionare servizi già svolti e tutte le attività connesse al funerale che realizzano. Professionisti del settore non esiteranno a mostrarvi tutti i loro servizi esponendovi chiaramente i costi e consigliandovi al meglio riguardo alle attività da organizzare per il funerale.

La trasparenza è una delle caratteristiche che contraddistingue un buon professionista del settore funebre. In agenzia verrete accolti con professionalità e un addetto vi mostrerà tutti i prodotti e i servizi, aiutandovi a organizzare un funerale impeccabile, rispettando il budget prefissato, i desideri del defunto e le aspettative previste.

Le soluzioni proposte da un’agenzia di pompe funebri

Un’agenzia di pompe funebri gestita da professionisti sarà in grado di proporre un ventaglio di soluzioni infinite per garantire al cliente il funerale più consono per il proprio caro defunto. Uno specialista del settore non si limiterà a proporre lo standard per un funerale ma potrà organizzare la cerimonia funebre in dettaglio, dai fiori alla scelta della bara fino ad arrivare alle stampe di una foto ricordo del defunto con frase celebrativa sul retro.

Per effettuare ogni scelta con consapevolezza è importante essere guidati da un professionista che non lascerà nulla al caso: ogni dettaglio farà la differenza e trasmetterà un messaggio capace di evocare anche la personalità del defunto.
È molto importante scegliere un’agenzia di pompe funebri affermata nel settore, in quanto potrà guidarvi in ogni pratica burocratica e amministrativa, tra cui la sistemazione presso il cimitero e tutti i servizi correlati oppure la scelta degli accessori per la tomba o la cappella funebre, data dalla collaborazione con marmisti e fornitori di accessori in ottone e altri materiali per personalizzare la lapide.

Se siete alla ricerca di un’agenzia di pompe funebri qualificata e competente, onoranze funebri Maggioni opera in provincia di Bergamo e sarà in grado di fornire ogni informazione utile ai clienti che desiderano ottenere maggiori chiarimenti circa l’organizzazione di un funerale e dei vari servizi connessi. Professionalità e trasparenza sono i pilastri della sua attività quotidiana.

La cremazione
Autore: Roberto Maggioni 15 ottobre 2025
Dalle origini antiche alla diffusione moderna, la cremazione in Italia racconta un’evoluzione di pensiero e spiritualità. Un gesto di libertà e rispetto, accompagnato con sensibilità dall’Agenzia Funebre Maggioni.
Il valore della tumulazione dei propri cari nella visione storica e letteraria.
Autore: Roberto Maggioni 15 ottobre 2025
Dalla cultura classica ai poeti italiani, la tumulazione è sempre stata un gesto di rispetto e memoria. Scopri come la letteratura e la storia hanno raccontato il valore del ricordo eterno.
Tradizioni per la ricorrenza del 2 novembre
Autore: Roberto Maggioni 15 ottobre 2025
Il 2 novembre è la giornata dedicata alla Commemorazione dei defunti, un momento di raccoglimento e memoria.
Autore: Roberto Maggioni 15 luglio 2025
Affrontare la perdita di una persona cara è uno dei momenti più difficili della vita e, in queste circostanze, affidarsi a un’ impresa funebre qualificata è fondamentale. Un’agenzia professionale vi assisterà non solo nell’organizzazione del funerale, ma anche nella gestione delle numerose pratiche burocratiche e amministrative che seguono un lutto. Per questo motivo è importante rivolgersi a veri esperti del settore, in grado di offrire supporto concreto e discreto.
Autore: Roberto Maggioni 15 luglio 2025
Quando si perde una persona cara, spesso non si ha né la lucidità né la forza emotiva per occuparsi delle pratiche funerarie . Per questo motivo, nella maggior parte dei casi, ci si affida a un’impresa di onoranze funebri, che si occupa di tutti gli adempimenti necessari. Alcune procedure devono essere eseguite immediatamente dopo il decesso, come il trasporto della salma, mentre altre possono essere gestite in un secondo momento. In questo articolo vedremo chi si occupa delle pratiche funerarie e quali sono le più importanti.
Autore: Roberto Maggioni 15 luglio 2025
Superare la perdita di una persona amata è un cammino lungo, che deve essere affrontato con pazienza e lucidità. Non esistono modi giusti o sbagliati per elaborare la morte di un caro, ma è fondamentale comprendere che questa condizione di profonda sofferenza attraversa diverse fasi, che con il tempo possono essere superate.
casa del commiato
Autore: Roberto Maggioni 28 aprile 2025
L'importanza della casa del commiato
trasporti funebri
Autore: Roberto Maggioni 28 aprile 2025
Tutta l'organizzazione e la procedura per il trasporto funebre
Autore: Roberto Maggioni 28 aprile 2025
Come preparare un necrologio: parole di ricordo, rispetto e amore
Autore: Roberto Maggioni 16 gennaio 2025
Guida completa all'organizzazione di un funerale: passaggi, consigli e considerazioni La perdita di una persona cara è uno dei momenti più dolorosi e difficili della vita. Durante questo periodo di lutto, le famiglie si trovano spesso a dover affrontare anche la necessità di organizzare un funerale. L’organizzazione di un funerale può sembrare un compito travolgente, soprattutto in un momento di grande dolore, ma avere una guida chiara e ben strutturata può alleggerire questo processo e consentire di onorare nel modo migliore la memoria del defunto. In questo articolo, esploreremo i principali passaggi per organizzare un funerale, offrendo consigli pratici per aiutarti a prendere le giuste decisioni in modo sereno. Iniziare con la Pianificazione Preliminare Il primo passo fondamentale è capire cosa deve essere fatto e quando. Ecco alcuni aspetti da considerare: Contattare un'agenzia funebre La maggior parte delle famiglie si rivolge a un’agenzia funebre per gestire l’organizzazione del funerale. Queste agenzie offrono supporto in ogni fase, dalla preparazione del corpo alla gestione delle pratiche burocratiche. È importante scegliere un’impresa che trasmetta competenza e sensibilità, capace di alleviare almeno parte del peso emotivo. Verificare le disposizioni testamentarie In alcuni casi, il defunto ha espresso preferenze specifiche riguardo il tipo di cerimonia, il tipo di sepoltura (cremazione, inumazione, tumulazione) o il luogo dove desiderava essere sepolto. Verifica se esistono disposizioni testamentarie che influenzano l’organizzazione del funerale. Definire il budget Stabilire un budget realistico è un passo cruciale. I costi di un funerale possono variare notevolmente a seconda dei desideri e delle scelte (tipo di bara, tipo di sepoltura, tipo di cerimonia). L’agenzia funebre potrà fornirti una stima in base alle scelte fatte. Gestire gli aspetti legali e burocratici Anche se il focus principale è sull’organizzazione della cerimonia, non dimenticare gli aspetti legali e burocratici. a) Certificato di morte Il medico curante o un altro medico dovrà rilasciare il certificato di morte, necessario per procedere con la registrazione presso l’ufficio anagrafe e ottenere il permesso per la sepoltura o la cremazione. Il certificato è fondamentale per dare avvio alle operazioni legali. b) Comunicazioni ufficiali Dopo il decesso, è necessario avvisare parenti, amici e conoscenti, ma anche diverse istituzioni, come l’INPS (per le pensioni), la banca, le compagnie assicurative e, se necessario, l’amministrazione locale. La tua agenzia funebre potrà assisterti anche in queste comunicazioni. Considerazioni finali Organizzare un funerale è un atto di amore e rispetto nei confronti della persona che abbiamo perso. Non c'è un solo modo giusto per farlo, ma è fondamentale che il processo rispecchi i desideri e la memoria del defunto, cercando di alleggerire il più possibile il peso del dolore per i familiari e gli amici. Seguendo questi passaggi e scegliendo con cura ogni dettaglio, potrai assicurarti che il funerale rappresenti un momento significativo e rispettoso, che onori la vita del tuo caro in modo adeguato.