Quanto costa la cremazione per un funerale?
I prezzi medi di un funerale in Italia
Anche se si è soliti pensare che un funerale con cremazione sia molto meno dispendioso economicamente di uno con tumulazione o inumazione, ed in parte è vero, è necessario conoscere le diverse fasi, e di conseguenza le varie spese da affrontare, che vanno a definire il prezzo totale di una cerimonia funebre e di un’eventuale sepoltura. Nella nostra nazione, una famiglia, per organizzare un funerale, può fronteggiare spese che vanno, mediamente, dai 1500 euro ai 3000 euro. Questa ampia differenza di prezzo dipende da molteplici fattori, come ad esempio la scelta della bara, più o meno umile o sfarzosa, gli accordi con il fiorista, i necrologi, i manifesti funebri, il carro, la vestizione del defunto e la richiesta di valletti alla cerimonia. E, tra queste varie componenti, anche la scelta di un’ipotetica cremazione va a definire la somma definitiva del servizio di onoranze funebri. Senza dubbio alcuno, seppur la volontà del defunto sia quella di venire cremato, organizzare un funerale per così dire di lusso, completo di tutti le variabili sopra citate, farà affrontare alla famiglia una spesa cospicua.
Quando è possibile procedere con la cremazione
È necessario ricordare, per prima cosa, come la scelta della cremazione della salma non possa essere presa da famigliari, eredi o persone vicine, ma debba essere stata esplicitamente dichiarata dal defunto nelle sue volontà. Nel caso fossero state date dal deceduto particolari disposizioni in merito al luogo di sepoltura, al metodo e, appunto, alla cremazione, sarà dovere della famiglia esaudire le richieste del defunto e rispettarle fino in fondo. Solo se il deceduto ha lasciato particolari disposizioni in merito alla sua volontà di venire cremato, quindi, si potrà procedere effettivamente con la cremazione.
Il prezzo della cremazione in Italia
In Italia, la cremazione è un servizio offerto pubblicamente. È lo Stato che stabilisce il prezzo, anche se tutti i comuni del Paese possono liberamente modificare la somma da versare per le ceneri. Nel 2022, il prezzo fissato per una cremazione è di 516,69 euro . Queste cifre, si faccia molta attenzione, comprendono esclusivamente il servizio di forno crematorio, e possono aumentare, in maniera più o meno riguardevole, se l’abitazione del defunto e il forno crematorio più vicino sono molto distanti. Le strutture adibite alla cremazione, infatti, non sono presenti in tutti i comuni del nostro Paese e questo impone alle onoranze funebri di doversi muovere per effettuare il servizio richiesto. Per raggiungere la somma finale delle spese, poi, bisogna assolutamente tener conto della bara, obbligatoria per legge, e del costo del funerale, con tutte le possibili variabili presentate nel paragrafo precedente (il prezzo definitivo di una cerimonia funebre in Italia, mediamente, si aggira tra i 1500 euro e i 3000 euro).
Funerale con cremazione, le diverse variabili di cui tener conto
Tra le diverse spese da affrontare, bisogna assolutamente tener conto di quelle per la bara. Non si può effettuare una cremazione senza cassa , come dice la legge a riguardo. Vista la destinazione, è possibile scegliere una bara in legno, materiale molto più economico e che si presta alla destinazione. Il prezzo di una bara di legno nel nostro paese può variare dai 700 euro, per una cassa in abete, ai 5000 euro, per una di pregevole fattura in rovere e mogano. Le spese più consistenti da sommare a quelle della cremazione e della bara, senza dubbio, sono quelle per il funerale. Tra queste ci sono anche quelle per la sepoltura, un servizio con tariffario variabile da comune a comune. Se le intenzioni del defunto, o della famiglia, non prevedono alcuna tumulazione, per esempio si sceglie di tenere l’urna in casa, non ci sarà da affrontare alcun esborso. Anche scegliere di disperdere le ceneri in natura ha il suo prezzo. Se per caso si volessero spargere le ceneri in mare, è necessario noleggiare un’imbarcazione e pagare il personale specializzato. Infine, nel conto della spesa finale non ci si dimentichi dei diritti fissi sulle autorizzazioni al trasporto funebre, stabiliti per tutto il territorio nazionale e sottoposti ad una marca da bollo di 14,62 euro. Contattando le imprese di onoranze funebri si conosceranno con maggiore precisione i prezzi dei vari servizi messi a disposizione per la cerimonia di addio alla persona amata. Visitando il sito ufficiale di Roberto Maggioni servizi funebri e contattando l’impresa troverete tutte le informazioni relative ai prezzi di un funerale.





