Come scegliere i fiori per un funerale e il loro significato

Roberto Maggioni • 18 aprile 2023

Sin dall’antichità i fiori sono stati utilizzati per dare un significato speciale alle diverse ricorrenze e agli omaggi che è usanza presentare alle stesse, dalle più felici a quelle più tristi.

Solitamente, in occasione della morte di una persona cara e del suo funerale, i fiori vengono utilizzati per rappresentare l’ultimo omaggio che si vuole dare al defunto e la scelta della tipologia deve essere fatta con molta attenzione in quanto ogni fiore ha un diverso significato.

L’origine di attribuire significati speciali ai fiori è molto antica e se ne hanno tracce fin dalle civiltà greche ed egizie.

In occasione della scelta degli addobbi floreali per allestire un funerale è possibile optare per delle semplici ciotole, delle corone oppure per dei cuscini copribara composti da varie tipologie di fiori che possono avere colori diversi.

La differenza nella scelta dei fiori va fatta anche in base al sesso del defunto, se donna si prediligono colori tendenti al rosa e al viola mentre per gli uomini è più comune optare per colori tendenti al giallo, arancione oppure rosso . Nel caso in cui il doloroso accadimento riguarda bambini oppure giovani il colore utilizzato per i fiori è il bianco.

I significati dei fiori

Di seguito si riportano le tipologie di fiori più utilizzate per creare composizioni adatte a omaggiare il defunto indicando per ognuna di loro il significato corrispondente in modo da effettuare la scelta più adeguata.

Rose

Le rose sono sicuramente il fiore maggiormente utilizzato e sono disponibili in una gamma di colori molto ricca, ognuno con il proprio specifico significato. Le rose bianche simboleggiano la purezza e l’innocenza e per questo sono utilizzate nel caso in cui il defunto sia un bambino o una persona molto giovane. Le rose rosse sono simbolo di amore e simboleggiano il forte dolore del momento mentre le rose gialle vengono utilizzate per omaggiare il defunto rappresentando amicizia e gentilezza. È usanza inviare rose di colore rosa scuro nel caso in cui il defunto sia stato una persona di riferimento come un’insegnante, un parente molto più anziano oppure anche un amico.

Crisantemi

I crisantemi sono i fiori dei morti per eccellenza e vengono associati, nella cultura occidentale, al dolore derivante da un lutto . Nei Paesi orientali invece, come ad esempio il Giappone, sono segno di gioia e prosperità e vengono utilizzati per omaggiare momenti felici e gioiosi. Il significato del crisantemo varia quindi molto in base al Paese in cui ci si trova, la sua coltivazione risale a tempi antichi ma in Europa arriva solamente verso il 1800 e venne usato come omaggio in segno di vicinanza per chi era stato colpito da una disgrazia. Proprio per questo motivo si è diffuso gradualmente come fiore che rappresenta la morte, il dolore e la tristezza .

Nella cultura occidentale questi fiori sono stati associati ai riti funebri in quanto largamente diffusi per creare allestimenti di funerali, i colori più comuni sono il bianco e il rosso che simboleggiano rispettivamente l’innocenza e l’amore.

Gigli

I gigli sono tra i fiori più utilizzati per creare copribara e corone e sono simbolo di maestà e purezza . Vengono regalati in segno di simpatia e riconoscenza verso il defunto e il colore più utilizzato, adatto in qualsiasi occasione, è il bianco.

Esiste una tipologia di giglio, il giglio della pace, che viene addirittura associato alla risurrezione di Cristo. È tipico del periodo primaverile ed è un fiore che rappresenta il legame con il defunto e viene utilizzato per omaggiarlo.

Orchidee

Le orchidee sono fiori che rappresentano un messaggio molto forte ovvero ti amerò per sempre . Dall’aspetto elegante, hanno il vantaggio di durare a lungo e sono disponibili in una vasta gamma di colori. Donare una pianta di orchidee garantirà una durata molto lunga dell’omaggio floreale, queste piante infatti mantengono i fiori per diverso tempo, anche per parecchi mesi.

Calle

La calla è un fiore maestoso ed elegante, è disponibile in molti colori, proprio per questo è adatta a essere donata in segno di rispetto per il defunto. Le calle di colore bianco sono l’omaggio ideale per una persona mancata in giovane età mentre quelle viola simboleggiano il sentimento di dolore associato al lutto.

Lilium

Sono la varietà di giglio bianco e vengono utilizzati per omaggi a defunti giovani, scomparsi prematuramente. Questi fiori rappresentano la nobiltà d’animo, la cristianità e anche la purezza .

Anthurium

L’anthurium è un bellissimo fiore di colore rosso che ha come peculiarità quella di avere una forma a cuore e viene quindi associato alla passione e all’amore provati nei confronti del defunto . Bellissimo in abbinamento ad altri fiori per creare maestosi cuscini copribara e corone.

Fare la scelta giusta quando si parla di addobbi floreali collegati a un rito funebre è molto importante proprio per dare il corretto messaggio e omaggiare il defunto con un simbolo che lo legava al donante. Onoranze funebri Maggion i opera in provincia di Bergamo e sarà in grado di seguire i propri clienti nelle scelte più adatte per il dono che si vorrà fare, l’agenzia è contattabile 24 ore su 24 ai riferimenti riportati.

La cremazione
Autore: Roberto Maggioni 15 ottobre 2025
Dalle origini antiche alla diffusione moderna, la cremazione in Italia racconta un’evoluzione di pensiero e spiritualità. Un gesto di libertà e rispetto, accompagnato con sensibilità dall’Agenzia Funebre Maggioni.
Il valore della tumulazione dei propri cari nella visione storica e letteraria.
Autore: Roberto Maggioni 15 ottobre 2025
Dalla cultura classica ai poeti italiani, la tumulazione è sempre stata un gesto di rispetto e memoria. Scopri come la letteratura e la storia hanno raccontato il valore del ricordo eterno.
Tradizioni per la ricorrenza del 2 novembre
Autore: Roberto Maggioni 15 ottobre 2025
Il 2 novembre è la giornata dedicata alla Commemorazione dei defunti, un momento di raccoglimento e memoria.
Autore: Roberto Maggioni 15 luglio 2025
Affrontare la perdita di una persona cara è uno dei momenti più difficili della vita e, in queste circostanze, affidarsi a un’ impresa funebre qualificata è fondamentale. Un’agenzia professionale vi assisterà non solo nell’organizzazione del funerale, ma anche nella gestione delle numerose pratiche burocratiche e amministrative che seguono un lutto. Per questo motivo è importante rivolgersi a veri esperti del settore, in grado di offrire supporto concreto e discreto.
Autore: Roberto Maggioni 15 luglio 2025
Quando si perde una persona cara, spesso non si ha né la lucidità né la forza emotiva per occuparsi delle pratiche funerarie . Per questo motivo, nella maggior parte dei casi, ci si affida a un’impresa di onoranze funebri, che si occupa di tutti gli adempimenti necessari. Alcune procedure devono essere eseguite immediatamente dopo il decesso, come il trasporto della salma, mentre altre possono essere gestite in un secondo momento. In questo articolo vedremo chi si occupa delle pratiche funerarie e quali sono le più importanti.
Autore: Roberto Maggioni 15 luglio 2025
Superare la perdita di una persona amata è un cammino lungo, che deve essere affrontato con pazienza e lucidità. Non esistono modi giusti o sbagliati per elaborare la morte di un caro, ma è fondamentale comprendere che questa condizione di profonda sofferenza attraversa diverse fasi, che con il tempo possono essere superate.
casa del commiato
Autore: Roberto Maggioni 28 aprile 2025
L'importanza della casa del commiato
trasporti funebri
Autore: Roberto Maggioni 28 aprile 2025
Tutta l'organizzazione e la procedura per il trasporto funebre
Autore: Roberto Maggioni 28 aprile 2025
Come preparare un necrologio: parole di ricordo, rispetto e amore
Autore: Roberto Maggioni 16 gennaio 2025
Guida completa all'organizzazione di un funerale: passaggi, consigli e considerazioni La perdita di una persona cara è uno dei momenti più dolorosi e difficili della vita. Durante questo periodo di lutto, le famiglie si trovano spesso a dover affrontare anche la necessità di organizzare un funerale. L’organizzazione di un funerale può sembrare un compito travolgente, soprattutto in un momento di grande dolore, ma avere una guida chiara e ben strutturata può alleggerire questo processo e consentire di onorare nel modo migliore la memoria del defunto. In questo articolo, esploreremo i principali passaggi per organizzare un funerale, offrendo consigli pratici per aiutarti a prendere le giuste decisioni in modo sereno. Iniziare con la Pianificazione Preliminare Il primo passo fondamentale è capire cosa deve essere fatto e quando. Ecco alcuni aspetti da considerare: Contattare un'agenzia funebre La maggior parte delle famiglie si rivolge a un’agenzia funebre per gestire l’organizzazione del funerale. Queste agenzie offrono supporto in ogni fase, dalla preparazione del corpo alla gestione delle pratiche burocratiche. È importante scegliere un’impresa che trasmetta competenza e sensibilità, capace di alleviare almeno parte del peso emotivo. Verificare le disposizioni testamentarie In alcuni casi, il defunto ha espresso preferenze specifiche riguardo il tipo di cerimonia, il tipo di sepoltura (cremazione, inumazione, tumulazione) o il luogo dove desiderava essere sepolto. Verifica se esistono disposizioni testamentarie che influenzano l’organizzazione del funerale. Definire il budget Stabilire un budget realistico è un passo cruciale. I costi di un funerale possono variare notevolmente a seconda dei desideri e delle scelte (tipo di bara, tipo di sepoltura, tipo di cerimonia). L’agenzia funebre potrà fornirti una stima in base alle scelte fatte. Gestire gli aspetti legali e burocratici Anche se il focus principale è sull’organizzazione della cerimonia, non dimenticare gli aspetti legali e burocratici. a) Certificato di morte Il medico curante o un altro medico dovrà rilasciare il certificato di morte, necessario per procedere con la registrazione presso l’ufficio anagrafe e ottenere il permesso per la sepoltura o la cremazione. Il certificato è fondamentale per dare avvio alle operazioni legali. b) Comunicazioni ufficiali Dopo il decesso, è necessario avvisare parenti, amici e conoscenti, ma anche diverse istituzioni, come l’INPS (per le pensioni), la banca, le compagnie assicurative e, se necessario, l’amministrazione locale. La tua agenzia funebre potrà assisterti anche in queste comunicazioni. Considerazioni finali Organizzare un funerale è un atto di amore e rispetto nei confronti della persona che abbiamo perso. Non c'è un solo modo giusto per farlo, ma è fondamentale che il processo rispecchi i desideri e la memoria del defunto, cercando di alleggerire il più possibile il peso del dolore per i familiari e gli amici. Seguendo questi passaggi e scegliendo con cura ogni dettaglio, potrai assicurarti che il funerale rappresenti un momento significativo e rispettoso, che onori la vita del tuo caro in modo adeguato.