Foto ricordo per i defunti: cosa scrivere

Roberto Maggioni • 2 maggio 2023

Una persona che se ne va lascia sempre un vuoto incolmabile nelle nostre vite. Per tale ragione è importante sempre pensare a come preservarne la memoria. Un ricordino funebre è il mezzo perfetto per ricordare, con eleganza, le gesta di chi non c’è più e del suo amore per la vita. Onorare un defunto con una foto o una frase rappresentativa resta, ancora oggi, un modo per dare ad amici e parenti la possibilità di non dimenticarlo. Ecco i giusti consigli per non sbagliare nella realizzazione di questo strumento così semplice in apparenza, ma tanto speciale per molti.

Ricordini per defunti: come riconoscerli

I ricordini funebri possono essere di diverso tipo. È possibile realizzarli plastificando una foto del defunto e a corredo inserire una frase a lui cara, non dimenticando la data di nascita e morte. In altri casi si può optare per delle pagelline, una sorta di libricini che contengono al loro interno una preghiera religiosa. Entrambe le opportunità si rivelano estremamente discrete poiché possono essere conservate nel portafoglio, in borsa, oppure esposte in casa in angoli cari a chi è andato via per sempre.

Ricordini per defunti: lo scopo

Lo scopo di un ricordino funebre è quello di tenere sempre viva la memoria di chi ci ha lasciato cercando di dare un segno reale al sentimento d’affetto che si è provato durante la vita della persona scomparsa. Questi si realizzano e si consegnano in occasione del funerale o, molto spesso, dopo aver assistito alla messa di commemorazione o dell’anniversario di morte. È possibile stampare foto ricordo per defunti anche in occasione del decennale della morte. Viene data a chi lo desidera come parenti e amici più stretti, cioè coloro che hanno amato e rispettato il defunto quando lui era in vita, quindi ora scelgono di onorarlo in un modo del tutto spirituale.

Alcuni ritengono che questa pratica sia obsoleta, quindi si tende a lasciar perdere la realizzazione. Però va detto che tale gesto può essere importante, sia pure nella sua micro dimensione, per chi ama avere qualcosa di tangibile e che gli ricordi chi non c’è più. Avere sempre con sé la foto di una persona cara, ogni giorno, genera un certo senso di sicurezza e protezione che, durante i momenti tristi, quelli in cui si cerca un conforto, fungono da grande aiuto. È vero che si tratta soltanto di simboli, ma anche il dettaglio materiale ha la sua importanza nell’insieme. Relegare alla sola memoria individuale le gesta di una persona che lascia il mondo terreno non è sufficiente e si rischia, col tempo, di perderne il ricordo.

Una foto ricordo per defunti o pagellina , è anche sinonimo di ringraziamento e rispetto verso chi è stato vicino al defunto e ai suoi parenti durante gli attimi più difficili, come gli ultimi momenti di vita. Si tratta di un gesto semplice che può significare molto per chi resta nella sofferenza terrena che questo momento, inevitabilmente produce.

La pratica dei ricordini funebri , però, non è figlia dei nostri giorni. Consiste in un’usanza cattolica risalente all’Ottocento. Durante tale epoca si usava commemorare la memoria di aristocratici, nobili e membri ecclesiastici, attraverso delle pagelline in cui includere preghiere religiose. Nel momento in cui la stampa è diventata seriale, tali strumenti sono stati utilizzati anche dai ceti meno abbienti per consegnare un ricordo dei propri cari ad amici e parenti: una consuetudine che diventa, ai giorni nostri, una vera regola da seguire per consegnare ai posteri il ricordo di una cara persona.

Ricordini per defunti: come realizzarli

Anche se si tratta di un piccolo oggetto la sua realizzazione ha ancora un grande significato spiriturale e comporta, a chi prende l’incarico, come l’ agenzia funebre , una grande responsabilità da onorare.

Non c’è una regola fissa da seguire quando si tratta di realizzazione di ricordini, ma sicuramente bisogna scegliere una foto che ritragga il defunto. È bene selezionare tra immagini che lo ricordano in modo sereno e gioioso. Il galateo funebre, però richiede che nella foto ci sia sempre e solo il defunto e che i comportamenti assunti nell’immagine risultino appropriati per l’occasione e composti. Il risultato deve essere d’impatto, ma semplice ed elegante.

A questo punto bisogna pensare anche a cosa scrivere. Una preghiera è perfetta, però si può optare anche per una frase che lo rappresenti, proveniente da un libro o da una raccolta di aforismi amati dal defunto. È accettato qualsiasi pensiero in grado di descrivere chi non c’è più e consegnarlo alla memoria postuma dando un segno di speranza e conforto , ciò che serve in questi momenti.

Per poter compiere questa operazione con celerità ed evitare di sbagliare, da Onoranze Funebri Maggioni ci sarà sempre un incaricato pronto a dare i giusti consigli in fatto di ricordini funebri personalizzati. Grazie alla loro opera discreta e grande esperienza nel settore, potrai avere una pagellina o un ricordino funebre perfetto per onorare al meglio la memoria di chi ti ha lasciato.

La cremazione
Autore: Roberto Maggioni 15 ottobre 2025
Dalle origini antiche alla diffusione moderna, la cremazione in Italia racconta un’evoluzione di pensiero e spiritualità. Un gesto di libertà e rispetto, accompagnato con sensibilità dall’Agenzia Funebre Maggioni.
Il valore della tumulazione dei propri cari nella visione storica e letteraria.
Autore: Roberto Maggioni 15 ottobre 2025
Dalla cultura classica ai poeti italiani, la tumulazione è sempre stata un gesto di rispetto e memoria. Scopri come la letteratura e la storia hanno raccontato il valore del ricordo eterno.
Tradizioni per la ricorrenza del 2 novembre
Autore: Roberto Maggioni 15 ottobre 2025
Il 2 novembre è la giornata dedicata alla Commemorazione dei defunti, un momento di raccoglimento e memoria.
Autore: Roberto Maggioni 15 luglio 2025
Affrontare la perdita di una persona cara è uno dei momenti più difficili della vita e, in queste circostanze, affidarsi a un’ impresa funebre qualificata è fondamentale. Un’agenzia professionale vi assisterà non solo nell’organizzazione del funerale, ma anche nella gestione delle numerose pratiche burocratiche e amministrative che seguono un lutto. Per questo motivo è importante rivolgersi a veri esperti del settore, in grado di offrire supporto concreto e discreto.
Autore: Roberto Maggioni 15 luglio 2025
Quando si perde una persona cara, spesso non si ha né la lucidità né la forza emotiva per occuparsi delle pratiche funerarie . Per questo motivo, nella maggior parte dei casi, ci si affida a un’impresa di onoranze funebri, che si occupa di tutti gli adempimenti necessari. Alcune procedure devono essere eseguite immediatamente dopo il decesso, come il trasporto della salma, mentre altre possono essere gestite in un secondo momento. In questo articolo vedremo chi si occupa delle pratiche funerarie e quali sono le più importanti.
Autore: Roberto Maggioni 15 luglio 2025
Superare la perdita di una persona amata è un cammino lungo, che deve essere affrontato con pazienza e lucidità. Non esistono modi giusti o sbagliati per elaborare la morte di un caro, ma è fondamentale comprendere che questa condizione di profonda sofferenza attraversa diverse fasi, che con il tempo possono essere superate.
casa del commiato
Autore: Roberto Maggioni 28 aprile 2025
L'importanza della casa del commiato
trasporti funebri
Autore: Roberto Maggioni 28 aprile 2025
Tutta l'organizzazione e la procedura per il trasporto funebre
Autore: Roberto Maggioni 28 aprile 2025
Come preparare un necrologio: parole di ricordo, rispetto e amore
Autore: Roberto Maggioni 16 gennaio 2025
Guida completa all'organizzazione di un funerale: passaggi, consigli e considerazioni La perdita di una persona cara è uno dei momenti più dolorosi e difficili della vita. Durante questo periodo di lutto, le famiglie si trovano spesso a dover affrontare anche la necessità di organizzare un funerale. L’organizzazione di un funerale può sembrare un compito travolgente, soprattutto in un momento di grande dolore, ma avere una guida chiara e ben strutturata può alleggerire questo processo e consentire di onorare nel modo migliore la memoria del defunto. In questo articolo, esploreremo i principali passaggi per organizzare un funerale, offrendo consigli pratici per aiutarti a prendere le giuste decisioni in modo sereno. Iniziare con la Pianificazione Preliminare Il primo passo fondamentale è capire cosa deve essere fatto e quando. Ecco alcuni aspetti da considerare: Contattare un'agenzia funebre La maggior parte delle famiglie si rivolge a un’agenzia funebre per gestire l’organizzazione del funerale. Queste agenzie offrono supporto in ogni fase, dalla preparazione del corpo alla gestione delle pratiche burocratiche. È importante scegliere un’impresa che trasmetta competenza e sensibilità, capace di alleviare almeno parte del peso emotivo. Verificare le disposizioni testamentarie In alcuni casi, il defunto ha espresso preferenze specifiche riguardo il tipo di cerimonia, il tipo di sepoltura (cremazione, inumazione, tumulazione) o il luogo dove desiderava essere sepolto. Verifica se esistono disposizioni testamentarie che influenzano l’organizzazione del funerale. Definire il budget Stabilire un budget realistico è un passo cruciale. I costi di un funerale possono variare notevolmente a seconda dei desideri e delle scelte (tipo di bara, tipo di sepoltura, tipo di cerimonia). L’agenzia funebre potrà fornirti una stima in base alle scelte fatte. Gestire gli aspetti legali e burocratici Anche se il focus principale è sull’organizzazione della cerimonia, non dimenticare gli aspetti legali e burocratici. a) Certificato di morte Il medico curante o un altro medico dovrà rilasciare il certificato di morte, necessario per procedere con la registrazione presso l’ufficio anagrafe e ottenere il permesso per la sepoltura o la cremazione. Il certificato è fondamentale per dare avvio alle operazioni legali. b) Comunicazioni ufficiali Dopo il decesso, è necessario avvisare parenti, amici e conoscenti, ma anche diverse istituzioni, come l’INPS (per le pensioni), la banca, le compagnie assicurative e, se necessario, l’amministrazione locale. La tua agenzia funebre potrà assisterti anche in queste comunicazioni. Considerazioni finali Organizzare un funerale è un atto di amore e rispetto nei confronti della persona che abbiamo perso. Non c'è un solo modo giusto per farlo, ma è fondamentale che il processo rispecchi i desideri e la memoria del defunto, cercando di alleggerire il più possibile il peso del dolore per i familiari e gli amici. Seguendo questi passaggi e scegliendo con cura ogni dettaglio, potrai assicurarti che il funerale rappresenti un momento significativo e rispettoso, che onori la vita del tuo caro in modo adeguato.